Relazione sulla Storia della musica moderna:
In questi appunti viene riportata la relazione finale scritta dall'autrice per il corso di Storia della musica moderna dell'università Ca' Foscari di Venezia, facoltà di lettere e filosofia, CDL in Tecniche artistiche e dello spettacolo, tenuto dal prof. David Bryant. Si analizzano i principali punti proposti durante le lezioni per una visione critica della storia della musica. L’analisi di tali punti contribuisce infatti a delineare una visione generale delle principali caratteristiche e problematiche della storia dei repertori musicali tra il 1600 e il 1900.
Dettagli appunto:
- Autore: Silvia Lozza
- Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della musica moderna
- Docente: David Bryant
Indice dei contenuti:
- 1. Lo scarto tra una storia della musica intesa come storia della composizione musicale e una storia della musica intesa come storia del suono
- 2. La musica come forma d’arte e-o forma di artigianato
- 3. L’importanza della funzione di una composizione musicale nel determinare la sua fisionomia e il suo suono
- 4. Il suono della musica come simbolo socio-economico
- 5. La fisionomia e il suono della musica come risultato non solo di volontà artistica ma anche delle dinamiche economiche produttive
- 6. Il peso del quotidiano e della consuetudine vs. il peso dell’innovazione nella storia della musica
- 7. La storiografia delle "eccezioni" vs. la storiografia del normale
Questa è solo un’anteprima: 2 pagine mostrate su 11 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 2 pagine mostrate su 11 totali. Registrati e scarica gratis il documento.