Le strategie della medicina preventiva:
Appunti dedicati alla prevenzione in ambito sanitario. Vi si esplorano i capisaldi delle strategie da adottare in medicina preventiva a livello di singoli e di popolazioni.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonella Bastone
[Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
[Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Epidemiologia ed educazione sanitaria
- Docente: Patrizia Lemma
- Titolo del libro: Le strategie della medicina preventiva
- Autore del libro: Geoffrey Rose
- Editore: Roma editore
- Anno pubblicazione: 2002
Indice dei contenuti:
- 1. Gli obiettivi della medicina preventiva
- 2. Il rapporto rischio-esposizione
- 3. La prevenzione per i singoli e la strategia dell’alto rischio
- 4. Lo screening: mezzo per identificare la malattia allo stadio iniziale con obiettivo di trattamento precoce.
- 5. Punti di forza della strategia alto rischio
- 6. Individui e popolazioni
- 7. Alcune implicazioni del cambiamento nella popolazione
- 8. Applicazioni pratiche della prevenzione sulle popolazioni
- 9. La strategia di prevenzione a livello di popolazione
- 10. Punti di forza della strategia di popolazione
- 11. Come cambiano le popolazioni in merito alla salute
- 12. L’evoluzione sanitaria
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 17 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 17 totali. Registrati e scarica gratis il documento.