Cittadino, appunti disponibili
Elenco degli appunti che approfondiscono il tema Cittadino, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Diritto delle Amministrazioni Pubbliche
Questi appunti schematizzano il volume di "Diritto delle amministrazioni pubbliche" di Storace. Vengono qui presi in esame vari aspetti dell'Amministrazione pubblica: innanzitutto i principi costituzionali della Pubblica amministrazione, seguiti dalle funzioni e dai provvedimenti dell'Amministrazione. Importante è la sezione dedicata ai servizi erogati dalle amministrazioni pubbliche e al correlato rapporto con le imprese a cui sono affidati gli appalti. Questo porta il discorso sul bilancio della PA e sull'organizzazione della struttura amministrativa. Si sottolineano successivamente...
- Autore: Stefano Civitelli
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
Tecnopolitica. Democrazia e comunicazione
Riassunto del libro "Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione". L'avvento della società elettronica apre le porte alla democrazia continua, che si propone di stimolare una partecipazione attiva del cittadino alla vita politica. Pro e contro dei sondaggi elettronici, della biometria e della frammentazione del politico nello spazio e nel tempo dei nuovi media.
- Autore: Mario Turco
- Università: Università degli Studi di Salerno
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
Riassunto del libro "Teoria e tecniche della comunicazione pubblica. Dallo stato sovraordinato alla sussidiarietà". Dinamiche della comunicazione pubblica e istituzionale. Come cambiano i modelli e le tipologie a seconda degli enti e del target prescelto. La fruizione della comunicazione come scelta attiva in un'ottica di passaggio di notizie orizzontale e non verticale.
Storia delle religioni
Riassunto del libro "Categorie e forme nella storia delle religioni". Opinioni di vari storici delle religioni che descrivono la nascità della religiosità nelle civiltà e le caratteristiche dei primi esempi di divinità. Viene preso in esame il caso delle divinità romane e il confronto tra Zeus e Iuppiter. Le voci sono quelle di De Martino, Brelich, Dumezil e Virgilio.
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Lettere e Filosofia