Giurisprudenza, appunti gratuiti disponibili
Elenco degli appunti gratis che approfondiscono il tema Giurisprudenza, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Ogni giorno pubblichiamo nuovi appunti.
Iscriviti a Tesionline per essere avvertito della pubblicazione di nuovi materiali di tuo interesse.
Psicologia Giuridica
Il corso è strutturato su due moduli differenti, infatti l'esame è diviso in due parti, modulo giuridico e modulo psicologico. I temi trattati nel modulo giuridico riguardano l'imputabilità sopratutto in tema di infermità, le neuroscienze e i disturbi di personalità. I temi trattati nel modulo psicologico sono le perizie e come gli psicologici si devono comportare, con particolare attenzione anche alle misure di prevenzione che si devono prendere, questo tutto in ambito minorile. Gli appunti sono del seguente anno accademico...
- Autore: Alessandra Alborghetti
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
Fonti del Diritto
Approfondimento che tratta le fonti del diritto in maniera molto esaustiva, cioè tutte quelle fonti che attraverso i secoli hanno contribuito alla formazione del diritto ed alla creazione delle norme che regolano la vita dei cittadini. In particolare vengono trattati il processo di laicizzazione della giurisprudenza e di sviluppo degli editti in età repubblicana e imperiale. Si approfondiscono le modalità di raccolta delle costituzioni imperiali, prima fatte in maniera privata poi pubblica, e anche la forma dei senato consulto. Realizzato ed...
- Autore: Greta Guidetti
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
Storia del Diritto Romano
Appunti completi riferiti al corso di storia del diritto, trattano in maniera dettagliata gli argomenti del corso. Trattano la storia del diritto romano, in maniera molto esaustiva, dalla formazione di Roma fino alla caduta dell'impero romano d'Occidente, seguendo gli snodi delle vicende che hanno attraversato moltissimi secoli di storia contribuendo allo sviluppo che ha portato alla creazione e formazione della giurisprudenza così come la conosciamo. Possono essere facilmente consultati per eventuali chiarimenti e costituiscono un valido...
- Autore: Greta Guidetti
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
Redazione di una checklist di priorità per la redazione di un buon testo giuridico normativo o amministrativo
La predominanza di una cultura giuridica ha influenzato il modo di fare informazione e comunicazione delle istituzioni, con ripercussioni sia a livello di contenuti che di linguaggi adoperati. I riflessi dell'uso di un linguaggio molto tecnico e poco accessibile hanno interessato due diversi tipi di destinatari: i cittadini e lo stesso personale interno alle amministrazioni con conseguenze disastrose sulla percezione dell'immagine dell'apparato amministrativo. Il “burocratese” (linguaggio delle istituzioni), utilizzato come forma di esercizio di potere, nasceva dalla volontà di queste...
- Autore: Laura Polizzi
- Università: Università Telematica TEL.M.A.
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
Redazione di una checklist di priorità per la redazione di un buon testo giuridico normativo o amministrativo
La predominanza di una cultura giuridica ha influenzato il modo di fare informazione e comunicazione delle istituzioni, con ripercussioni sia a livello di contenuti che di linguaggi adoperati. I riflessi dell'uso di un linguaggio molto tecnico e poco accessibile hanno interessato due diversi tipi di destinatari: i cittadini e lo stesso personale interno alle amministrazioni con conseguenze disastrose sulla percezione dell'immagine dell'apparato amministrativo. Il “burocratese” (linguaggio delle istituzioni), utilizzato come forma di esercizio di potere, nasceva dalla volontà di queste...
- Autore: Laura Polizzi
- Università: Università Telematica TEL.M.A.
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
Redazione di una checklist di priorità per la redazione di un buon testo giuridico normativo o amministrativo
La predominanza di una cultura giuridica ha influenzato il modo di fare informazione e comunicazione delle istituzioni, con ripercussioni sia a livello di contenuti che di linguaggi adoperati. I riflessi dell'uso di un linguaggio molto tecnico e poco accessibile hanno interessato due diversi tipi di destinatari: i cittadini e lo stesso personale interno alle amministrazioni con conseguenze disastrose sulla percezione dell'immagine dell'apparato amministrativo. Il “burocratese” (linguaggio delle istituzioni), utilizzato come forma di esercizio di potere, nasceva dalla volontà di queste...
- Autore: Laura Polizzi
- Università: Università Telematica TEL.M.A.
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
Redazione di una checklist di priorità per la redazione di un buon testo giuridico normativo o amministrativo
La predominanza di una cultura giuridica ha influenzato il modo di fare informazione e comunicazione delle istituzioni, con ripercussioni sia a livello di contenuti che di linguaggi adoperati. I riflessi dell'uso di un linguaggio molto tecnico e poco accessibile hanno interessato due diversi tipi di destinatari: i cittadini e lo stesso personale interno alle amministrazioni con conseguenze disastrose sulla percezione dell'immagine dell'apparato amministrativo. Il “burocratese” (linguaggio delle istituzioni), utilizzato come forma di esercizio di potere, nasceva dalla volontà di queste...
- Autore: Laura Polizzi
- Università: Università Telematica TEL.M.A.
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
Redazione di una checklist di priorità per la redazione di un buon testo giuridico normativo o amministrativo
La predominanza di una cultura giuridica ha influenzato il modo di fare informazione e comunicazione delle istituzioni, con ripercussioni sia a livello di contenuti che di linguaggi adoperati. I riflessi dell'uso di un linguaggio molto tecnico e poco accessibile hanno interessato due diversi tipi di destinatari: i cittadini e lo stesso personale interno alle amministrazioni con conseguenze disastrose sulla percezione dell'immagine dell'apparato amministrativo. Il “burocratese” (linguaggio delle istituzioni), utilizzato come forma di esercizio di potere, nasceva dalla volontà di queste...
- Autore: Laura Polizzi
- Università: Università Telematica TEL.M.A.
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
Sintesi del decreto legislativo 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni
Sintesi pratica e interpretazione letteraria del decreto.
- Autore: Daniele Tizzano
- Università: Università Telematica TEL.M.A.
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Master in Infermieristica Forense
Le prove, il procedimento probatorio e il processo
Gli appunti cominciano con il fornire la definizione di "thema probandum", quale campo di indagine in ordine al quale ruota il processo penale. Si passa poi ad una classificazione dei mezzi di prova: tipici ed atipici. I primi rigidamente disciplinati dal codice, i secondi rimessi alla discrezionalità del giudice. Si argomenta poi in ordine al diritto alla prova ed al principio del contraddittorio come modalità di acquisizione della prova nel dibattimento: il fascicolo del dibattimento.
- Autore: Gianfranco Fettolini
- Università: Università degli Studi di Brescia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza