Skip to content

Elenco appunti ateneo Università degli Studi di Roma La Sapienza

La cura critica

Nel riassunto viene affrontato il tema dell'arte contemporanea, i nuovi allestimenti postmoderni, i nuovi musei e le nuove forme d'arte.Come esempio di queste nuove forme d'arte viene descritta l'sposizione Cream di Gilda Gilliam. NAccanto a questi argomenti vengono trattate anche le implicazioni socio politiche all'arte e la nuova critica che nasce intorno q uesto sitema. Infine l'appropriazione dell'estetica da parte dell'arte e il passagio quindi dal saloon alla cura cretaiva delle esposizioni artistiche.

Autore: Alessia Muliere
Facoltà: Scienze Umanistiche

Avanguardia nel presente

Avanguardia nel presente è un’indagine sull’avanguardia, concetto chiave della modernità e riportato nel vivo contesto contemporaneo attraverso la traduzione dei significati della sperimentazione odierna. Il saggio riflette sulle figure e sulle forme dell’avanguardia in un’ipotesi di praticabilità oltre la postmodernità. Lo scritto si dipana attraverso la critica degli ultimi venti anni di storia dell’arte, intesa come storia articolata del mondo: nella lettura riviviamo la struttura del sistema dell’arte dagli albori del postmodernismo sino alla complessità vitale dell’arte attuale. Un testo critico e teorico dedicato allo stato della ricerca e del sistema artistico dai primi anni Ottanta a oggi. Domenico Scudero analizza la condizione dell'arte contemporanea nel limbo del Postmoderno, definendo le ragioni e le possibilità di una avanguardia nel presente.

Autore: Alessia Muliere
Facoltà: Scienze Umanistiche

La fedeltà nel '600

Il concetto di fedeltà come principio era un valore diffuso nei sudditi del 600, come pratica di fedeltà e come obbedienza al sovrano. Nel riassunto una breve interpretazione di Villari sulla condizione di cittadino fedele.

Autore: Alessia Muliere
Facoltà: Scienze Umanistiche

Gli archivi tra passato e presente

Il tema del riassunto è la documentazione archivistica prodotta in Italia negli ultimi decenni del 900 e in questo inizio secolo, è segnata da alcuni tratti distintivi. E' da ricordare la crescente molteplicità dei soggetti produttori, pubblici e privati, oltre che l’affievolirsi di una netta distinzione tra sfera statale e non statale, e il ricorso sempre più frequente a tecnologie informatiche nel porre in essere e nell’utilizzare i documenti d’archivio. Importante è anche la fine del monopolio statale riguardo la conservazione-trasmissione della memoria documentaria, la cessazione della separazione tra beni archivistici e gli altri beni culturali.

Autore: Alessia Muliere
Facoltà: Scienze Umanistiche

Diritto del mercato finanziario

Appunti del corso. Negli ultimi 20 anni sono stati introdotti nel nostro Paese dei nuovi istituti, raccolti sotto il nome di finanza strutturata poiché hanno in comune: la cartolarizzazione dei crediti che ha il perno nella conversione dei crediti in titoli; la destinazione e l'organizzazione del risparmio in fondi pensione; la finanza di progetto e le obbligazioni strutturate. Negli appunti vengono trattati questi argomenti.

Autore: Fabio Porfidia
Facoltà: Economia
Esame: Diritto del mercato finanziario e degli strumenti derivati
Docente: F. Amorosino

Il supplizio come spettacolo nell'antica Roma

La visione delle torture, delle esecuzioni cruente dei condannati alla pena capitale, della violenza esercitata su quelle che erano le componenti più deboli della società, era tutt’altro che rara nelle città romane. Ciò non stupisce se consideriamo che fra gli intrattenimenti più diffusi e graditi al pubblico uno dei primi posti era occupato dai combattimenti tra gladiatori che si concludevano di norma con l’uccisione del perdente. Gli aspetti del supplizio in età romana sono numerosi e vari: investono i campi del diritto, della morale, del gusto, sollevano problemi di psicologia sociale.

Autore: Alessia Muliere
Facoltà: Scienze Umanistiche

Vita e costumi dei romani antichi

L'appunto tratta il tema della vita e i costumi degli antichi romani,in particolare viene descritto il culto primitivo dei romani tra cui il culto domestico, le pratiche magiche, le superstizioni e il culto dei morti. Successivamente vengono prese in considerazione le influenze che hanno pesato sulla religione e sulla cultura romana, quali le influenze greche ed etrusche. Infine viene descritto il complesso sacerdotale e la sua costituzione, i luoghi di culto, il calendario e le feste. Si conclude con un accenno al declino della religione tradizionale come conseguenza agli influssi orientali.

Autore: Alessia Muliere
Facoltà: Scienze Umanistiche