Skip to content

Elenco appunti ateneo Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Diritto privato

Appunti di Diritto Privato per il primo anno di giurisprudenza: approfondisci i concetti fondamentali del diritto privato in modo chiaro e dettagliato.

Da una prima introduzione sul concetto di società e ordinamento giuridico per poi approfondire le attività giuridiche dei vari soggetti coinvolti, soggetti che sono titolari di diritti giuridici soggettivi. La persona titolare di diritti è distinta dalla capacità giuridica, quindi all'interno del corso abbiamo individuato le varie tipologie di capacità giuridiche in base ai diversi titolari.

Scopri le varie tipologie di capacità giuridiche e i diversi tipi di contratti, esposti e spiegati in modo specifico, insieme alle persone che creano associazioni e alle istituzioni di carattere privato.

Approfondisci la conoscenza dei beni, dell'usucapione, del fatto, dell'atto e del negozio giuridico, con una particolare attenzione alla classificazione dei negozi giuridici in relazione alla struttura soggettiva.

Esplora i diritti reali di godimento e di garanzia, come l'enfiteusi, il diritto di superficie, l'usufrutto, il diritto reale d'uso, le servitù, il pegno e l'ipoteca.

Approfondisci anche i diritti di credito, le obbligazioni e il rapporto obbligatorio tra debitore e creditore.

Autore: Veronica Moretti
Facoltà: Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza
Esame: Istituzioni di diritto privato
Docente: Giulio Ponzanelli

Diritto pubblico romano

Il corso si propone di tracciare, in prospettiva storica, i punti salienti del diritto pubblico romano sulla base dell'esegesi delle fonti letterarie latine sostenuto dall'esame di una rassegna pittorica di alcune opere che raccontano la storia giuridica romana. Il corso parte dal racconto mitico della fondazione di Roma e giunge fino all'ascesa di Augusto. Successivamente si narra, partendo da Romolo, dell'assetto monarchico di Roma tracciando come si sono succeduti i sette re di Roma e quali sono i principi fatti avvenuti sotto il loro regno e le modifiche che hanno portato. Successivamente si parla dalla cacciata dei Tarquini della fase repubblicana della storia costituzione di Roma analizzando l'importanza del Senato in questa fase ma anche quali sono le cause che hanno successivamente portato alla crisi della repubblica dalla fine della prima guerra punica. Nel periodo della crisi di parla dei fratelli Gracchi e delle loro riforme, delle guerre con i soci italici e delle guerre civili con le persone di Mario e Silla e successivamente si analizza la dittatura di Silla e le sue due rivoluzioni nel sistema costituzionale. Successivamente si introducono le figure di Pompeo, Crasso e di Cesare arrivando fino alla congiura di quest'ultimo. Ultima fase analizzata è quella della ascesa di Ottaviano e del suo rapporto con Antonio e dell'amore di quest'ultimo per Cleopatra. Tutto questo viene fatto leggendo le fonti storiche: Livio, Appiano ma anche i racconti di Svetonio e Plutarco. Son state analizzate anche delle rappresentazioni pittoriche degli artisti che hanno rappresentato la storia di Roma: Giordano, Carracci, Poussen, David.

Autore: Alessandra Alborghetti
Facoltà: Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza
Esame: Diritto pubblico romano
Docente: Francesca Silvia Scotti

Diritto e logica della prova

Il modulo del corso di diritto e logica della prova del professor Florio contribuisce a caratterizzare in prospettiva logico-probabilistica le nozioni chiave del diritto come prova, indizio, rilevanza probatoria, esperimento probatorio e conclusione probatoria, analizzando cosa sono gli argomenti e di come si suddividono, della nozione di conoscenza, verità e credenza e le condizioni affinché ci sia verità, di cosa siano le spiegazioni e come vengono valutate. Inoltre viene presentata la probabilità con un focus sul teorema di Bayes e come questo possa essere applicato nel processo con l'utilizzo della bilancia della giustizia, inoltre viene spiegata la fallacia dell'accusatore grazie all'analisi di casi reali come quello di Dreyfus. Alla fine si parla del ragionamento probatorio in rapporto con la probabilità e della statistica e come essa possa essere utilizzata nel processo anche qui con analisi di casi reali come quello di Sally Clark.

Autore: Alessandra Alborghetti
Facoltà: Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza
Esame: Diritto e logica della prova
Docente: Ciro de Florio

Diritto e logica della prova - Epistemologia giuridica

Primo modulo di epistemologia giuridica del corso di diritto e logica della prova. Il modulo del professor Mancuso è dedicato alla definizione dei metodi della conoscenza giuridica e alla individuazione delle finalità della verifica operata nel contesto giurisdizionale, con particolare attenzione al processo penale di cognizione: viene spiegata quale sia la definizione di verità corretta ai fini del processo, cosa siano le prove e come si classificano sia nel civile che nel penale, cosa significa standard probatorio, l'importanza del contraddittorio e dell'accertamento fattuale, perchè è importante la motivazione e di come il giudice giunge a una decisione, inoltre viene spiegato il rapporto tra scienza e diritto e di come la scienza entra nel processo e contribuisce alla risoluzione dei casi, in primis quelli complessi e per questo vengono fatti due incontri per analizzare i punti deboli e forti delle ricostruzioni di alcuni casi realmente accaduti: Caso di Garlasco e Caso di Meredith Kercher.

Autore: Alessandra Alborghetti
Facoltà: Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza
Esame: Diritto e logica della prova
Docente: Enrico Maria Mancuso

Diritto internazionale pubblico

Il corso di diritto internazionale pubblico ha il fine di dare una panoramica generale di come funziona l'ordinamento internazionale e di come gli Stati in primis si relazionano tra loro. Si parte descrivendo brevemente l'evoluzione storica del diritto internazionale, il sistema delle fonti, il diritto dei trattati, organizzazioni internazionali e i soggetti del diritto internazionale (stati, organizzazioni, insorti, stato del vaticano, croce rossa). Viene analizzato il contenuto delle norme internazionali con riferimento ai trattati, si parla della sovranità territoriale, del trattamento degli stranieri, degli Stati stranieri e degli agenti diplomatici. Inoltre si fa un focus sui diritti umani, dominio riservato e diritto internazionale del mare con l'analisi del relativo trattato. Infine è toccato il tema dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, dell'illecito e responsabilità internazionale, si parla della risoluzione delle controversie internazionali e disciplina dell'uso della forza e anche dei mezzi diplomatici per la risoluzione delle controversie.

Autore: Alessandra Alborghetti
Facoltà: Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza
Esame: Diritto internazionale pubblico
Docente: Gabriele della Morte

Esercitazioni di diritto amministrativo

Nelle esercitazioni della materia diritto amministrativo vengono trattati quattro temi principali: contratti pubblici, servizi pubblici, beni pubblici, responsabilità della PA. Per quanto riguarda i contratti pubblici viene analizzato il loro rapporto tra diritto amministrativo e diritto pubblico e anche il rapporto con la normativa europea per quanto riguarda i concorsi pubblici e gli appalti. Per i servizi pubblici viene raccontato il loro sviluppo storico, come lo sviluppo della tecnologia abbia influito e della progressiva privatizzazione dei servizi pubblici, inoltre viene spiegato che questi possono riferirsi a servizi d'interesse generale privi di rilevanza economica ma anche a servizi d'interesse economico generale e viene fatto l’esempio delle ferrovie. Per quando riguarda i beni pubblici viene spiegato che sono l'insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l'interesse pubblico, da che norme del codice civile sono regolati e la loro divisone in beni patrimoniali indisponibili, beni patrimoniali disponibili e beni demaniali con un focus su quest’ultimi e le loro concessioni. Infine per quanto riguarda la responsabilità della PA oltre all’introduzione storica viene esposta la normativa vigente riguardante la materia e vengono spiegati i casi in cui la PA può essere responsabile e di come vengono svolte le contestazioni tra PA e privati cittadini che sono basate sulla violazione di un rapporto obbligatorio vincolante per le parti in virtù di un contratto.

Autore: Alessandra Alborghetti
Facoltà: Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza
Esame: Diritto amministrativo
Docente: Mauro Renna

Diritto amministrativo

l corso vuole fornire le nozioni di base della materia diritto amministrativo e in particolare vuole illustrare la disciplina generale dell'organizzazione e dell'attività delle pubbliche amministrazioni, nonché dei rapporti fra esse e i cittadini nell'ordinamento italiano analizzando le norme della costituzione poste alla base dell'apparato amministrativo e ne pongono in principi base, inoltre viene fatto un collegamento con la normativa Europea la quale anch'essa ha contribuito ad aumentare tali principi e organizzare in modo equo i concorsi pubblici, ossia sono state trattate le fonti del diritto amministrativo e in parte è stata introdotta anche la storia del diritto amministrativo. Vengono trattati in generale gli organi, gli uffici e il personale principale della PA e il rapporto d'impiego (cenni), come funzionano i contratti. Si parla dello Stato, delle Regioni, gli enti territoriali, gli enti funzionali e delle le autorità indipendenti. Inoltre si parla dell'attività amministrativa, autoritativa e negoziale e delle norme che sono a base di questa analizzando le principali norme della legge 241 del 1990, con essa viene anche analizzato il procedimento amministrativo e il provvedimento amministrativo e di conseguenza l'inerzia dell'amministrazione, la validità e l'efficacia degli atti amministrativi, i vizi dell'atto amministrativi e la distinzione fra vizi di legittimità e vizi di merito. Si parla dei procedimenti di secondo grado (annullamento d'ufficio, revoca, ecc.). Inoltre è molto approfondito lo studio del diritto amministrativo da parte di Feliciano Benvenuti e messo a confronto con la normativa vigente evidenziando i punti in comune e di contrasto.

Autore: Alessandra Alborghetti
Facoltà: Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza
Esame: Diritto amministrativo
Docente: Mauro Renna