Considerazioni finali
Il confronto tra una macchina frigorifera ad assorbimento con una a compressione di vapore non può essere effettuato in termini di energia. Se si esegue un confronto tra i rendimenti energetici ottenuti per le macchine dell'esercitazione 2 si può apprezzare che la soluzione proposta dalla macchina ad assorbimento è dal punto di vista termodinamico non conveniente, considerando anche il fatto che la temperatura della sorgente è bassa. Con una sorgente a temperatura più alta il rendimento exergetico peggiorerebbe ulteriormente. La soluzione risulta essere conveniente solo dal punto di vista economico nel caso si disponga calore residuo da un processo, o nel caso in cui tale energia sia "gratuita".
Continua a leggere:
- Precedente: Analisi di secondo principio
 
Dettagli appunto:
- Università: Politecnico di Torino
 - Facoltà: Ingegneria
 - Corso: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
 - Esame: Tecniche del freddo e criogenia
 - Docente: Silvi
 
Altri appunti correlati:
- Ciclo a semplice compressione di vapore di un gruppo frigorifero
 - Calore e termoterapia
 - I cicli criogenici
 - Biologia Vegetale
 - Scienze Infermieristiche
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Realizzazione di rivestimenti intermetallici finalizzati alla protezione di componenti impiegati alle alte temperature
 - Bilancio energetico ed idrologico nello strato superficiale atmosferico durante eventi monsonici
 - Studio della correlazione tra raggi cosmici ed altri parametri atmosferici mediante l’utilizzo di reti neurali
 - Analisi termica di leghe di magnesio ZE41A utilizzate in ambito aeronautico
 - L'analisi exergetica quale metodo di ottimizzazione di un impianto combinato: un caso studio
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.