Skip to content

Elenco appunti corso Medicina e Chirurgia

Appunti di Anatomia Umana - Il torace

Scopri gli appunti esaustivi del corso di Anatomia Umana II, focalizzati sul capitolo dedicato al torace.

Gli appunti presentano un indice utile a recuperare facilmente gli argomenti trattati, che sono: regioni del torace e regioni del dorso (con approfondimento sulla regione mediana posteriore del dorso e sulla regione cervicale posteriore e nucale), regione lombosacrale, parete toracica (regione toracica anteriore e regione toracica posteriore, vascolarizzazione artero-venosa e innervazione della parete toracica), ghiandola mammaria, logge pleuropolmonari (organizzazione ed elementi delle logge nella cavità toracica, pleure e cavità pleurica, polmoni), mediastino (con le sue suddivisioni latina e internazionale e gli elementi contenuti al suo interno), trachea toracica e bronchi, esofago e cuore (estremamente dettagliato sia nella descrizione anatomica esterna che in quella interna e funzionale, con cenni di elementi utili alla clinica, come l'aia cardiaca e i focolai di auscultazione).

Questi appunti offrono un'analisi completa e dettagliata degli argomenti, con approfondimenti utili per una migliore comprensione e studio della materia.

Autore: Sabrina Marenzi
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Università: Università degli Studi di Brescia
Esame: Anatomia umana II (secondo anno)
Docente: Rita Rezzani, Francesca Bonomini

Fisiopatologia generale

Scopri gli appunti esaustivi del corso di fisiopatologia generale dell'a.a. 2022-2023, includendo una vasta gamma di argomenti quali termoregolazione, anemie, emostasi, insufficienza respiratoria e renale, equilibrio acido-base e molto altro.

Con una trattazione completa e comprensibile, questi appunti sono progettati per semplificare lo studio e favorire una comprensione approfondita dei concetti chiave.

Esclusi solo la fisiopatologia del sistema cardiovascolare e gli stati di shock, questa risorsa è ideale per gli studenti che desiderano approfondire la loro conoscenza in modo efficace e mirato.

Tra gli argomenti troviamo: termoregolazione, ipertermie febbrili e non febbrili, ipotermie, sangue, ematopoiesi ed eritropoiesi, anemie (con particolare attenzione alla classificazione fisiopatologica e ai metabolismi di ferro, B12, folati) e policitemie, emostasi, sindromi emorragiche, coagulazione intravasale disseminata (CID) e trombosi, sistema respiratorio e insufficienza respiratoria con approfondimento sull'ARDS (Acute Respiratory Distress Syndrome), richiami di fisiologia renale e meccanismi patogenetici del danno renale, sindromi renali (nefritica e nefrosica) e insufficienze renali (IRA e IRC), equilibrio acido-base ed equazione di Henderson-Hasselbach e disturbi dell'equilibrio (acidosi e alcalosi, disturbi semplici e complessi).

Autore: Sabrina Marenzi
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Università: Università degli Studi di Brescia
Esame: Fisiopatologia generale
Docente: Giovanna Mazzoleni

Dispensa di Anatomia Umana II - testa e collo

Il documento contiene riassunti e schematizzazioni del corso di anatomia umana II, in particolare del capitolo di testa e collo. La dispensa presenta un indice utile a recuperare facilmente gli argomenti trattati, che sono: introduzione all’anatomia di testa e collo, vasi arteriosi, vasi venosi, drenaggio linfatico e innervazione di testa e collo, regioni encefaliche (regione occipito-frontale, regione temporale e regione auricolo-mastoidea) e regioni facciali (regione zigomatica, regione infraorbitaria, regione buccale, regione parotideo-masseterina, regioni infratemporale e pterigopalatina, regione nasale, regione orbitaria e regione orale), fasce cervicali e regione antero-laterale del collo (regione cervicale anteriore, regione sternocleidomastoidea, regione cervicale laterale), loggia viscerale del collo, che comprende la trattazione di organi come tiroide e paratiroidi, laringe, trachea toracica, faringe ed esofago toracico. Gli argomenti trattati sono riportati in modo schematico ma estremamente completo e dettagliato, con piccoli approfondimenti di concetti che possono aiutare la comprensione o lo studio della materia.

Autore: Sabrina Marenzi
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Università: Università degli Studi di Brescia
Esame: Anatomia umana II (secondo anno)
Docente: Elisa Borsani

Dispensa di anatomia umana II, muscoli e arti

Il documento contiene riassunti e schematizzazioni del corso di anatomia umana II, in particolare del capitolo di muscoli e arti. La dispensa presenta un indice utile a recuperare facilmente gli argomenti trattati, che sono: muscoli di testa e collo (definizione di muscoli intrinseci ed estrinseci, muscoli della testa e muscoli del collo, sia anteriori che posteriori), muscoli intrinseci del dorso (strato superficiale, strato intermedio e strato profondo), muscoli intrinseci del torace, diaframma, muscoli intrinseci dell’addome (anteriori, anterolaterali e posteriori) e muscoli intrinseci della pelvi, muscoli spinoappendicolari e toracoappendicolari (definizione di muscoli estrinseci del torace), muscoli dell’arto superiore (classificazione, muscoli della spalla, muscoli del braccio, muscoli dell’avambraccio e strutture della mano), vasi e nervi dell’arto superiore (vascolarizzazione arteriosa, vascolarizzazione venosa e innervazione), muscoli dell’arto inferiore (classificazione, muscoli dell’anca, muscoli della coscia, muscoli della gamba e muscoli plantari del piede) e vasi e nervi dell’arto inferiore (vascolarizzazione arteriosa, vascolarizzazione venosa e innervazione). Gli argomenti trattati sono riportati in modo schematico ma estremamente completo e dettagliato, con piccoli approfondimenti di concetti che possono aiutare la comprensione o lo studio della materia.

Autore: Sabrina Marenzi
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Università: Università degli Studi di Brescia
Esame: Anatomia umana II (secondo anno)
Docente: Rita Rezzani, Claudio Lonati

Dispensa di Batteriologia

l documento contiene il materiale necessario alla preparazione dell’esame di Batteriologia secondo il Syllabus dell’anno accademico 2021/2022, compreso degli argomenti da approfondire individualmente. La dispensa presenta un indice utile a recuperare facilmente gli argomenti trattati, che sono divisi in 3 capitoli: batteriologia generale e diagnosi batteriologica (introduzione alla cellula batterica, ultrastruttura batterica e sporogenesi, microbioma e microbiota, infezione e patogenicità, variabilità genetica dei batteri, diagnostica batteriologica diretta e indiretta), antibiotici (contro la sintesi della parete cellulare, contro la sintesi proteica, contro i fattori di allungamento, contro la sintesi di RNA e DNA, interferenti con la membrana plasmatica, antimetaboliti e nuove indicazioni terapeutiche) e batteriologia speciale (Stafilococchi, Streptococchi, Enterococchi, Emofili, Neisserie, Micobatteri, Legionelle, Clostridi, Bacillus, Corinebatteri, Bordetelle, Pseudomonas, Listerie ed Enterobatteri tra cui Escherichia, Proteus, Klebsielle, Salmonelle, Shigelle e Yersinia).

Autore: Sabrina Marenzi
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Università: Università degli Studi di Brescia
Esame: Microbiologia e microbiologia clinica
Docente: Cinzia Giagulli

Dispensa di Micologia

Il documento contiene il materiale necessario alla preparazione dell'esame di Micologia secondo il Syllabus dell'anno accademico 2021/2022, compreso di tutti gli argomenti trattati a lezione. La dispensa presenta un indice utile a recuperare facilmente gli argomenti trattati, che sono stati divisi in capitolo e sotto-capitoli.
Gli argomenti trattati sono: introduzione ai miceti (struttura della cellula fungina, classificazione dei miceti e loro morfologia), meccanismi di riproduzione fungina (produzione di spore, riproduzione asessuata e sessuata), caratteristiche generali delle infezioni micotiche e loro classificazione in base alla profondità e gravità delle lesioni, micosi superficiali, micosi cutanee (con approfondimento sui funghi dermatofiti, sulle candidosi muco-cutanee e sulla loro diagnosi differenziale), micosi sottocutanee, micosi profonde o sistemiche, micosi opportunistiche (aspergillosi e candidosi endogene) e farmaci antifungini (compresi di esempi e problematiche dell'uso). Gli argomenti sono riportati nel modo più completo possibile secondo quanto trattato a lezione, con una schematizzazione per argomenti che permette di rendere la materia più chiara e memorizzabile. I nomi dei funghi principali sono da conoscere tassativamente per l'esame, mentre quelli secondari sono riportati per completezza.

Autore: Sabrina Marenzi
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Università: Università degli Studi di Brescia
Esame: Microbiologia e microbiologia clinica
Docente: Cinzia Giagulli

Immunologia

Appunti del corso di immunologia ordinati e completi, distribuiti in 23 capitoli e con indici analitici per recuperare facilmente argomenti e sotto-argomenti.
Gli argomenti trattati sono: introduzione al sistema immunitario e agli organi linfatici, leucociti e progenitori, formula leucocitaria, immunità innata e immunità adattativa, immunità attiva e passiva, barriere chimiche e fisiche, Pathogen-Associated Molecular Patterns (PAMP), Damage-Associated Molecular Patterns (DAMP), Pattern-Recognition Receptors (PRR), Toll-Like Receptors (TLR) con classificazione e caratteristiche, esotossine ed endotossine, tipi di cellule dell’immunità innata (monociti, neutrofili, macrofagi, eosinofili, basofili, mastociti, cellule dendritiche), fagocitosi, netosi, citochine infiammatorie primarie, secondarie e antinfiammatorie, struttura e classificazione delle immunoglobuline, TCR, BCR e maturazione dei linfociti, trasduzione del segnale con BCR/TCR, proteine e funzionamento del sistema del complemento, MHC e presentazione dell’antigene, ricircolo e attivazione dei linfociti T, linfociti T-helper (CD4+), citochine ematopoietiche e dell’immunità specifica, via JAK-STAT, citochine ponte, interferoni e recettori per IL-17, effettori citotossici (CTL, NK) e ILC, vaccinazione, tolleranza immunitaria, risposta umorale dei linfociti B, risposte immunitarie a seconda del tipo di patogeno (batterio, virus, parassita), immunologia dei trapianti, ipersensibilità e immunologia dei tumori.

Autore: Sabrina Marenzi
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Università: Università degli Studi di Brescia
Esame: Immunologia
Docente: Daniela Bosisio