Elenco appunti corso Non classificati
Questioni filosofiche medioevali
Appunti su alcune tematiche dibattute da intellettuali e teologi medioevali. Dal concetto di causalità alle definizioni di necessità e contingenza, fino al tema della creazione divina, che ha impegnato pensatori compulsivi come Sant'Agostino. Si trovano i nomi di Guglielmo di Ockham e i grammatici Donato e Prisciano.
                                            Autore:
                                            Carlo Cilia
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Catania
                                            
Il neoplatonismo
Appunti sul neoplatonismo. Cosa ha ereditato il neoplatonismo dalla tradizione filosofica precedente? Elementi mutuati da Platone stesso, da Aristotele e dagli stoici, per poi parlare del concetto di teologia negativa e delle teorie di Plotino e Proclo.
                                            Autore:
                                            Carlo Cilia
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Catania
                                            
La filosofia nel medioevo
Appunti sui più celebri filosofi medioevali, formatisi sulla dottrina cristiana e autori delle pagine più illuminanti nella storia della Chiesa. Gli scritti di Sant'Agostino, le prove dell'esistenza di Dio di Anselmo d'Aosta, le quattro leggi di Tommaso d'Aquino e il celebre "rasoio" di Ockham
                                            Autore:
                                            Carlo Cilia
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Catania
                                            
                                            Esame: Filosofia del medioevo
                                            
La dottrina dei teologi
Brevi appunti su alcune dottrine teologiche. La disputa eucaristica tra Lanfranco di Pavia e Berengario di Tours, la sacra dottrina contesa da "ratio" e fede negli scritti di Anselmo d'Aosta, che sviluppa un discorso sull'importanza della conoscenza razionale, così come Ildeberto di Lavardin.
                                            Autore:
                                            Carlo Cilia
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Catania
                                            
Filosofia antica
Appunti di filosofia antica. Una lunga carrellata dei maggiori filosofi che hanno condizionato il pensiero dell'umanità, dai naturalisti dell'antico oriente al neoplatonismo di Plotino. Dopo gli atomisti, l'avvento delle grandi scuole, Platone e Aristotele, i rispettivi discepoli e lo stoicismo di Zenone. Si discute dei gradi della conoscenza umana, della natura divina, della società perfetta.
                                            Autore:
                                            Carlo Cilia
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Catania
                                            
                                            Esame: Filosofia antica
                                            
Filosofia della scienza
Appunti che affrontano l'annoso problema della conoscenza umana. Partendo dal concetto di causalità si passa ad analizzare il procedimento per risalire alla verità dai dati sperimentali o viceversa, secondo il metodo della clessidra. Si citano il calcolo delle probabilità, la verità nella scienza per Heidegger e Husserl, fino al significato di verità nella legge scientifica.
                                            Autore:
                                            Carlo Cilia
                                            Facoltà: Lettere e Filosofia
                                            
                                                Università: Università degli Studi di Catania
                                            
                                            Esame: Filosofia della scienza
                                            
Scienze Infermieristiche
In questi schematici appunti del corso di scienze infermieristiche, si riassumono le modalità di rilevazione della temperatura corporea, della frequenza cardiaca, del respiro e della pressione del sangue, nonchè di inserzione del sondino naso-gastrico
                                            Autore:
                                            Lucrezia Modesto
                                            Facoltà: Medicina e Chirurgia
                                            
                                                Università: Università degli studi di Genova
                                            
                                            Esame: Scienze Infermieristiche
                                            
                                            Docente: Fossa