Elenco appunti corso Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Diritto Internazionale
Gli appunti, sufficienti per preparare le prove intercorso proposte, sono completi, divisi in paragrafi ed evidenziati, riguardanti le fonti del Diritto Internazionale (consuetudini, trattati, codificazione, riserve, invalidità, estinzione) e gli effetti di questo sulle pari, sui terzi e nell'ordinamento italiano. Gli appunti iniziano approfondendo i caratteri fondamentali del diritto internazionale, distinguendolo dagli altri diritti e specificando i soggetti interessati, che non sono soltanto gli stati. Seguono approfondendo le fonti del diritto internazionale, analizzando non solo la fase di formazione ma anche tutti gli effetti di ognuna. Due paragrafi sono dedicati allo studio dell'Articolo 38 Statuto CIG, cardine del diritto internazionale, e all'adattamento dell'ordinamento italiano al sistema internazionale. Non sono tralasciati la soggettività e la responsabilità internazionali, nonché la soluzione delle controversie internazionali.
Autore:
Manuela Gammieri
Facoltà: Scienze Politiche
Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
Esame: Diritto Internazionale
Docente: Raffaele Cadin
La Polonia
Riassunto del libro "Polonia" di Cesare La Mantia, il quale racconta, da un punto di vista politico-ecominico e sociale, le trasformazioni del paese, a partire dalla prima guerra mondiale fino alla nascita di Solidarnosc e la fine del regime comunista.
Autore:
Giulia Dakli
Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
Esame: Storia dell'Europa Orientale
Docente: Antonello Biagini