Relazione piede-colonna vertebrale
                                    
Il paramorfismo è uno scorretto atteggiamento posturale per scarsa propriocezione del soggetto, mentre il dismorfismo è un’alterazione morfologica a livello dello scheletro, che richiederà un intervento più complesso.
Se la colonna presenta il piano scapolare posteriore avremo un piede piatto, se anteriore il piede sarà a doppia componente (varo-valgo), se ci sono aumenti delle curve del rachide i piedi saranno valghi, se c’è diminuzione saranno vari.
Conseguenze del piede valgo sono:
• Disassamento della rotula
• ginocchio valgo
• aumento di lordosi e/o cifosi
• dorso-lombalgia
• spondiloartrosi
• avanzamento del gluteo fino a provocare piattismo del piede
Conseguenze del piede varo invece:
• disassamento esterno della rotula
• ginocchio varo
• coxalgia
• dorso e glutei piatti
Per verificare un’eventuale patologia podalica va esaminato il soggetto durante il cammino.
Conseguenze del piede a doppia componente sono:
• tensione di polpacci e quadricipiti
• barra lombare dolorosa
• metatarsalgia
Continua a leggere:
- Successivo: Le patologie connesse a dolore
 - Precedente: La colonna vertebrale
 
Dettagli appunto:
- Autore: Vincenzo Sorgente
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Corso: Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate
 - Esame: Discipline dell'Apparato Locomotore
 - Docente: Christian Carulli; Pietro Pasquetti
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La frattura del femore
 - L'analisi posturale e la pedana stabilometrica-propriocettiva
 - Importanza della posturologia in pediatria: dall’indagine posturale clinica/computerizzata alle solette di riprogrammazione posturale
 - Postura e A.T.M: Indagini Strumentali, Terapia e Protocolli Clinici
 - Il trattamento riabilitativo dopo artroprotesi inversa di spalla: una revisione della letteratura
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.