Art. 8 sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza
Quando parliamo di procedura concorsuale, così come ogni procedura facciamo riferimento ad un insieme ordinato di atti e l'art. 8 elenca gli atti compiuti dal giudice con la dichiarazione di insolvenza. Fin qui la procedura rimane comunque in una fase iniziale, non si è ancora aperta; quindi con la sentenza dichiarativa di insolvenza il tribunale nomina il giudice delegato, uno o 3 commissari giudiziali a seconda della rilevanza complessità della procedura; stabilisce anche se la gestione dell'impresa resta nelle mani dell'imprenditore o possa passare nelle mani del commissario giudiziale. 
Continua a leggere:
- Successivo: Art. 9 opposizione alla dichiarazione dello stato di insolvenza
 - Precedente: D.Lgs. 8 Luglio 1999
 
Dettagli appunto:
- Autore: Salvatore Busico
 - Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
 - Facoltà: Economia
 - Corso: Economia delle Amministraz. Pub. e delle Istituz. Internaz.
 - Esame: Diritto fallimentare
 - Docente: Riccardo Rossi
 
Altri appunti correlati:
- Fondamenti di economia aziendale
 - Diritto privato
 - Revisione Legale dei Bilanci
 - Diritto delle Procedure Concorsuali
 - Diritto Fallimentare
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- I Viaggi del Ventaglio: crisi di un'impresa o di un modello?
 - Le classi nel concordato preventivo: un equilibrio impossibile fra autonomia negoziale e tutela dei creditori
 - L’impatto economico della riforma della legge fallimentare del 2006 - 2008 sulle imprese: analisi sull'accesso alle procedure concorsuali nella provincia di Varese
 - La risoluzione dell'insolvenza nelle grandissime imprese
 - Il nuovo concordato preventivo dalla domanda all'omologazione
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.