La domanda di ammissione al passivo
Art. 92 (avviso ai creditori e agli altri interessati): "il creditore riceve di norma un invito dal curatore a presentare domanda di ammissione al passivo. Anche coloro che non hanno ricevuto l'invito possono comunque presentare domanda; questa non è generica ma va fatta nella forma del ricorso (ai sensi dell'art. 93) con cui viene adito il giudice del tribunale fallimentare".
Art. 101 (domande tardive di crediti): le domande tardive ossia presentate dopo il termine previsto sono tardive e sono, in sede di riparto, soddisfatto solo dopo che sono state esaudite quelle tempestive. Art. 95 (progetto di stato passivo e udienza di discussione): il curatore esamina le domande e predispone elenchi separati dei creditori e dei titolari di diritti sui beni mobili ed immobili di proprietà o in possesso del fallito. Egli può eccepire fatti estintivi, modificativi o impeditivi del diritto fatto valere. Infatti l'art. 93 comma 4 (domande di ammissione al passivo) dice che il ricorso è inammissibile in mancanza di alcuni dati (petitum, causa petendi, procedura a cui si vuole partecipare, generalità del creditore) per cui esiste un lavoro d'esame probatorio del curatore.
Continua a leggere:
- Successivo: Progetto di stato passivo e udienza di discussione
 - Precedente: Il procedimento di accertamento del passivo
 
Dettagli appunto:
- Autore: Salvatore Busico
 - Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
 - Facoltà: Economia
 - Corso: Economia delle Amministraz. Pub. e delle Istituz. Internaz.
 - Esame: Diritto fallimentare
 - Docente: Riccardo Rossi
 
Altri appunti correlati:
- Fondamenti di economia aziendale
 - Diritto privato
 - Revisione Legale dei Bilanci
 - Diritto delle Procedure Concorsuali
 - Diritto Fallimentare
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- I Viaggi del Ventaglio: crisi di un'impresa o di un modello?
 - Le classi nel concordato preventivo: un equilibrio impossibile fra autonomia negoziale e tutela dei creditori
 - L’impatto economico della riforma della legge fallimentare del 2006 - 2008 sulle imprese: analisi sull'accesso alle procedure concorsuali nella provincia di Varese
 - La risoluzione dell'insolvenza nelle grandissime imprese
 - Il nuovo concordato preventivo dalla domanda all'omologazione
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.