Lo squilibrio patrimoniale dell'impresa
Infine vi è lo squilibrio patrimoniale che si manifesta quando l'attivo dell'impresa è inferiore alle sue passività. Ciò nonostante l'impresa potrebbe comunque essere solvibile quando riesce a ottenere da terzi le risorse finanziarie necessarie ad adempiere alle proprie obbligazioni o quando riesca ad ottenere una parziale o totale dilazione delle scadenze. La disciplina prevista dal codice civile in materia di crisi implica un particolare favore per il più forte. Eventuali conflitti possono sorgere tra imprenditore creditore e tra creditori quando c'è carenza di attivo (attivo inferiore al passivo). In una siffatta situazione vince il creditore che ha saputo meglio tutelarsi con l'ottenimento di privilegi o altri strumenti. In questo caso le disposizioni civilistiche non sono sufficienti, è necessario ricorrere ad una disciplina speciale che regoli i comportamenti in modo che: 
a. In caso di in capienza del patrimonio disciplini la spartizione di quanto resti; 
b. disciplini quindi il concorso dei creditori; 
c. che porti ad un'efficace applicazione del principio della PAR-CONDICIO CREDITORUM, che non significa dare a tutti lo stesso a dare a tutti lo stesso secondo i medesimi principi; 
d. obblighi il creditore a non esperire azioni individuali ma che ci sia il concorso di tutti sul patrimonio del fallito.
Continua a leggere:
- Successivo: L'insolvenza dell'imprenditore
 - Precedente: La crisi dell'impresa
 
Dettagli appunto:
- Autore: Salvatore Busico
 - Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
 - Facoltà: Economia
 - Corso: Economia delle Amministraz. Pub. e delle Istituz. Internaz.
 - Esame: Diritto fallimentare
 - Docente: Riccardo Rossi
 
Altri appunti correlati:
- Fondamenti di economia aziendale
 - Diritto privato
 - Revisione Legale dei Bilanci
 - Diritto delle Procedure Concorsuali
 - Diritto Fallimentare
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- I Viaggi del Ventaglio: crisi di un'impresa o di un modello?
 - Le classi nel concordato preventivo: un equilibrio impossibile fra autonomia negoziale e tutela dei creditori
 - L’impatto economico della riforma della legge fallimentare del 2006 - 2008 sulle imprese: analisi sull'accesso alle procedure concorsuali nella provincia di Varese
 - La risoluzione dell'insolvenza nelle grandissime imprese
 - Il nuovo concordato preventivo dalla domanda all'omologazione
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.