La prescrizione e la decadenza
La prescrizione
Estinzione dei diritti a causa del loro mancato esercizio x un tempo prolungato, determinato dalla legge. Il termine ordinario è 10 anni. X i diritti reali 20 anni, x il risarcimento danni 5 anni. La prescrizione comincia a valere dal momento in cui il diritto poteva essere fatto valere.
Diritti imprescrittibili: di proprietà e indisponibili (personalità).
Il decorso del termine è interrotto se:
- Compie atto di esercizio dello stesso
- Se riconosce l’esistenza del diritto
In tal caso s’arresta il decorso del termine di prescrizione, il quale comincia a decorrere ex novo.
È sospeso x impossibilità di svolgimento dell’esercizio.
La decadenza
Estinzione del diritto x mancato esercizio nel tempo stabilito, con la funzione di limitare entro un breve tempo lo stato d’incertezza delle situazioni giuridiche.
I termini di decadenza possono essere stabiliti anche dalle parti e non solo x legge (x prescrizione no). I termini inoltre sono più brevi della prescrizione e non ammette interruzione e sospensione.
Continua a leggere:
- Successivo: Il fallimento e le altre procedure concorsuali
 - Precedente: Le prove nel processo
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Chiara Pasquini
[Visita la sua tesi: "Strategie competitive delle imprese alberghiere operanti nel segmento lusso: il caso Royal Demeure"]
[Visita la sua tesi: "Le interazioni tra agricoltura biologica e turismo: i risultati di un'indagine sugli agriturismi bio-ecologici certificati ICEA"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Economia
 - Corso: Economia del Turismo
 - Esame: Diritto Privato
 - Titolo del libro: Diritto Privato
 - Autore del libro: Francesco Galgano
 - Editore: CEDAM
 - Anno pubblicazione: 2001
 
Altri appunti correlati:
- Diritto privato
 - Appunti di Diritto pubblico
 - Diritto Privato
 - Istituzioni di Diritto Privato
 - Diritto commerciale
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali tra la Convenzione di Roma e il regolamento "Roma I"
 - Il fenomeno simulatorio: aspetti civilistici alla luce della recente Giurisprudenza
 - La successione ereditaria nei rapporti contrattuali
 - Il Contratto Telematico
 - Il contratto a tempo determinato: caratteristiche ed elementi essenziali
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.