Le fondazioni e i comitati
Definizione di fondazioni
Ente dotato di personalità giuridica, che dispone di un proprio patrimonio x il conseguimento di scopo non lucrativo, rivolto a favore di terzi. Mentre nelle associazioni prevale l’elemento personale, qui prevale quello patrimoniale.
Atto di fondazione
atto unilaterale del fondatore produttivo si effetti giuridici in virtù della sola dichiarazione di volontà del fondatore. Contenuto dell’atto:
-atto di disposizione patrimoniale-> tramite il quale il privato si spoglia in modo definitivo e irrevocabile, della proprietà di beni che destina a scopo di pubblica utilità.
-atto di organizzazione:-> predeterminazione della struttura organizzativa che dovrà provvedere alla realizzazione dello scopo. Qualora lo scopo fosse raggiunto o divenisse impossibile, la fondazione si può estinguere o modificare lo scopo comune.
Il fondatore non partecipa all’esecuzione dell’atto di fondazione e non concorre nell’amministrazione dei beni di cui si spoglia. L’esecuzione dell’atto di amministrazione è invece affidata agli amministratori, vincolati al perseguimento dello scopo (nel quale sia riconoscibile una pubblica utilità).
Le fondazioni devono essere riconosciute con l’inscrizione nel registro delle persone giuridiche.
I comitati
Più persone che non dispongono di mezzi patrimoniali adeguati si fanno promotori di una pubblica sottoscrizione raccogliendo i fondi x realizzare lo scopo (comitati di soccorso, beneficienza..).
Fasi:
a) i promotori annunciano al pubblico lo scopo e lo invitano a versare denaro
b) i fondi formati dalle offerte (oblazioni) vengono destinati allo scopo.
Solo se i fondi raccolti siano insufficienti allo scopo annunciato, o questo non sia più attuabile può essere modificata la destinazione, ma solo x provvedimento dell’autorità governativa. Se i promotori chiedono il riconoscimento della personalità giuridica allora siamo in presenza di una comune fondazione, diversa solo x il modo con cui si è formato il patrimonio.
Continua a leggere:
- Successivo: Il contratto di società
- Precedente: Le associazioni nel diritto
Dettagli appunto:
-
Autore:
Chiara Pasquini
[Visita la sua tesi: "Strategie competitive delle imprese alberghiere operanti nel segmento lusso: il caso Royal Demeure"]
[Visita la sua tesi: "Le interazioni tra agricoltura biologica e turismo: i risultati di un'indagine sugli agriturismi bio-ecologici certificati ICEA"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia del Turismo
- Esame: Diritto Privato
- Titolo del libro: Diritto Privato
- Autore del libro: Francesco Galgano
- Editore: CEDAM
- Anno pubblicazione: 2001
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Istituzioni di Diritto Privato
- Diritto commerciale
- Diritto della banca e degli intermediari finanziari
- Il contratto e i suoi approfondimenti
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.