Definizione di capitale economico o capitale in sede di cessione
                                    Serve per quantificare il capitale di un’azienda, ma non per determinare il reddito, ma per cedere l’azienda funzionante. Quindi valuta quanto vale l’azienda se si decidesse di venderla.
In questo caso bisogna tener conto oltre al capitale di funzionamento, del lavoro e dei beni economici immateriali.
Per quanto riguarda i VALORI STORICI, quindi i beni acquistati nel passato e dei quali nella contabilità di bilancio si scrive il valore al prezzo d’acquisto, quando si vende l’azienda, vengono venduti ad un prezzo maggiore rispetto a quello d’acquisto
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di capitale di liquidazione
 - Precedente: Definizione di capitale di funzionamento aziendale
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Economia
 - Esame: Economia Aziendale
 - Docente: Confalonieri Marco
 
Altri appunti correlati:
- Economia Aziendale
 - Economia aziendale
 - Pianificazione fiscale d’impresa
 - Diritto commerciale
 - Economia aziendale
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'analisi di bilancio e la diagnosi della vulnerabilità competitiva. Il caso Ecol Studio srl
 - Analisi del Bilancio Preventivo degli Enti Locali
 - La prima adozione degli IAS/IFRS
 - Il mercato del gas naturale: analisi economico-finanziaria delle PMI italiane operanti nel settore della vendita
 - Basilea 2 e PMI
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.