Fabio Besta e Gino Zappa: metodi di rilevazione contrapposti in economia aziendale
                                    Il concetto di economia aziendale si è sviluppato solo con Fabio Besta e il suo allievo Gino Zappa.
Besta nel libro “La Ragioneria” sottolinea che l’azienda deve essere esaminata sotto l’aspetto della gestione, della direzione e del controllo.
Secondo Zappa, invece, l’azienda deve essere vista sotto l’aspetto sempre della gestione (riguarda i processi produttivi) e dell'organizzazione (coordinamento dell’attività dell’azienda, quindi coordinamento uomo – macchina), ma a differenza ci deve essere la rilevazione contabile, ovvero tutti i fatti aziendali devono essere iscritti partita doppia per poi arrivare alla contabilità.
Inoltre secondo Besta la gestione e la direzione sono troppo distanti tra loro, e variano da azienda ad azienda, quindi non possono essere generalizzati; a differenza del controllo che è uguale per tutte le aziende.
Zappa è in contrapposizione, perché sostiene che è possibile teorizzare la gestione e l’organizzazione per tutte le aziende. 
Quindi il termine economia aziendale, rappresenta la disciplina che studia la gestione, l’organizzazione e la rilevazione, quindi aspetti di ragioneria, di un’azienda. Questo permette di avere una visione globale dell’azienda. 
Il metodo di rilevazione di Zappa, molto teorico, è stato utilizzato in Italia fino a 10 anni fa, ora l’Italia si sta orientando verso il metodo di Besta, più applicativo, che viene già utilizzato dal resto del mondo.
Continua a leggere:
- Successivo: Differenze tra economia aziendale ed economia politica
 - Precedente: Cenni storici di economia aziendale
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Economia
 - Esame: Economia Aziendale
 - Docente: Confalonieri Marco
 
Altri appunti correlati:
- Economia Aziendale
 - Economia aziendale
 - Pianificazione fiscale d’impresa
 - Diritto commerciale
 - Economia aziendale
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'analisi di bilancio e la diagnosi della vulnerabilità competitiva. Il caso Ecol Studio srl
 - Analisi del Bilancio Preventivo degli Enti Locali
 - La prima adozione degli IAS/IFRS
 - Il mercato del gas naturale: analisi economico-finanziaria delle PMI italiane operanti nel settore della vendita
 - Basilea 2 e PMI
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.