Tipi di aumento dimensionale dell'azienda
                                    L’aumento della dimensione può anche avvenire attraverso due tipi di crescita:
- CRESCITA INTERNA : si aumenta la struttura produttiva dell’azienda dall’interno.
- CRESCITA ESTERNA : presuppone l’acquisizione o la fusione con aziende già funzionanti.
Ci sono vantaggi e svantaggi legati a queste due crescite.
La crescita interna è più lenta da realizzare, ma consente di calibrare l’investimento come meglio si crede.
Se l’azienda punta ad una diversificazione rispetto alla sua produzione, la crescita interna è più rischiosa perché la allontana dalle sue competenze. Mentre acquistare un’azienda già funzionante, anche se opera su un altro settore, è più vantaggioso, perché quell’azienda conosce già il suo settore.
La crescita esterna può anche avvenire con ACCORDI, oltre che attraverso l’acquisizione e la fusione.
Con l’acquisizione e la fusione l’imprenditore diventa soggetto economico improprio dell’azienda che acquista o con la quale si fonda.
Con un accordo l’azienda si lega ad altre realtà, ma con un legame più debole. Si tratta di aziende autonome che decidono di collaborare insieme, è un accordo di tipo collaborativi.
Per rendere più stabile l’accordo si possono vincolare le parti contrattualmente con un vero e proprio contratto, che ad esempio stabilisce il tempo di durata dell’accordo.
Continua a leggere:
- Successivo: Fenomeno della crescita orizzontale aziendale
 - Precedente: Motivazione per cui le aziende tendono alla grande dimensione
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Economia
 - Esame: Economia Aziendale
 - Docente: Confalonieri Marco
 
Altri appunti correlati:
- Economia Aziendale
 - Economia aziendale
 - Pianificazione fiscale d’impresa
 - Diritto commerciale
 - Economia aziendale
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'analisi di bilancio e la diagnosi della vulnerabilità competitiva. Il caso Ecol Studio srl
 - Analisi del Bilancio Preventivo degli Enti Locali
 - La prima adozione degli IAS/IFRS
 - Il mercato del gas naturale: analisi economico-finanziaria delle PMI italiane operanti nel settore della vendita
 - Basilea 2 e PMI
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.