Economia e gestione delle imprese di pubblici servizi:
Appunti su servizi pubblici locali, mercato del gas, Servizio idrico, servizio elettrico, controllo economico di gestione
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Economia e gestione delle imprese di pubblici servizi tra regolamentazione e mercato
- Autore del libro: Renato Mele
- Editore: CEDAM
Questa è solo un’anteprima: 37 pagine mostrate su 187 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 37 pagine mostrate su 187 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Le trasformazioni del settore dei servizi pubblici negli stati moderni
- 2. Definizione Servizio Pubblico
- 3. I Servizi di pubblica utilità e di interesse generale
- 4. Classificazione dei servizi pubblici
- 5. Dalla regolamentazione alla deregolamentazione nel settore dei servizi di pubblica utilità
- 6. Debolezze della Regolamentazione
- 7. La trasformazione dei mercati: dal monopolio alla concorrenza
- 8. Dal Monopolio alla Concorrenza
- 9. Le Politiche per la concorrenza
- 10. Concorrenza nel mercato. Che tipo di concorrenza è? E’ la vera concorrenza
- 11. La Concorrenza per il mercato. (tipo di concorrenza che si addice ai ns. servizi)
- 12. La concorrenza virtuale - Yardstick competition (in modo simulato o “indiretto”)
- 13. La struttura del settore dei servizi pubblici
- 14. Forme giuridiche e organizzazione di gestione dei servizi pubblici
- 15. Il settore dei servizi pubblici in Italia
- 16. Il servizio in “economia”
- 17. Classificazione generalistica
- 18. Il Processo di trasformazione dell’impresa pubblica nel settore
- 19. Il processo di Privatizzazione
- 20. Il percorso logico del processo di privatizzazione
- 21. I fattori di successo della privatizzazione
- 22. Il percorso logico del processo di privatizzazione
- 23. I fattori di successo della privatizzazione
- 24. Le privatizzazioni dei grandi monopoli pubblici
- 25. I Modelli di corporate Governance nelle privatizzazioni in Europa e in Italia
- 26. Il Modello francese
- 27. Il Modello “misto” italiano
- 28. I canali di cessione
- 29. Struttura del settore (dei servizi pubblici)
- 30. Dimensione degli investimenti
- 31. Le condizioni operative gestionali (tipologia, regime, e comportamento dei costi)
- 32. Sistema degli indicatori di efficienza
- 33. Misurazione dei costi e dei rendimenti e sistemi di rilevazione e contabilità
- 34. Altri aspetti economici e patrimoniali collegati al regime di mercato e agli obblighi di regolamentazione pubblica
- 35. I processi di produzione. Caratteristiche dei servizi
- 36. Classificazione dei servizi pubblici: [proposto da Thomas] dal punto di vista delle tecnologie
- 37. La progettazione del processo di produzione
- 38. L’Outsourcing nelle aziende di pubblici servizi
- 39. Il dimensionamento della capacità produttiva
- 40. Gli impianti di riserva
- 41. Le scelte di localizzazione degli impianti di produzione e erogazione
- 42. La Gestione della produzione
- 43. Il diagramma di richiesta e le curve di carico
- 44. Il diagramma di producibilità
- 45. Indici per armonizzare domanda e offerta nel breve
- 46. Le politiche di controllo della domanda e dell’offerta
- 47. Il disegno dei processi produttivi
- 48. La manutenzione ordinaria e straordinaria
- 49. La struttura organizzativa
- 50. Un modello interpretativo della dinamica evolutiva
- 51. Caso Ferrovie dello Stato
- 52. Direttive Europee sul sistema ferroviario
- 53. Gestione delle risorse umane (rilevante soprattutto nelle labour intensive)
- 54. I diversi metodi di job evaluation
- 55. Modello dell’aspettativa - valore
- 56. Politiche di Marketing
- 57. Quattro leve (nel marketing mix)
- 58. Finalità delle politiche aziendali di prezzo
- 59. Le scelte di marketing nel processo di erogazione dei servizi
- 60. Il Paradigma della Qualità Totale
- 61. Piano della qualità -> Modello EFQM
- 62. La gestione della qualità come fattore di influenza della strategia
- 63. Gli Strumenti operativi per l’implementazione della qualità dei servizi
- 64. Strumenti per gestire in maniera regolamentata la quantità di erogazione del servizio
- 65. Pianificazione Strategica
- 66. Dinamica di evoluzione
- 67. Fasi del processo di pianificazione strategica
- 68. Le Strategie di Sviluppo
- 69. Strategie di diversificazione (le multiutility)
- 70. Strategie di apertura ai mercati internazionali
- 71. Strategie di aggregazione
- 72. La deverticalizzazione e la focalizzazione
- 73. La gestione strategica
- 74. Stakeholder analysis
- 75. Balanced Scorecard (Kaplan e Norton 1992, Scheda di valutazione bilanciata)
- 76. I controlli e le politiche tariffarie
- 77. Metodi di adeguamento delle tariffe
- 78. Gli strumenti delle politiche tariffarie
- 79. Controllo Economico di Gestione
- 80. Sistemi e modalità di rilevazione e contabilità
- 81. Le modalità di controllo di gestione
- 82. Il controllo delle performance: (aspetto parallelo al controllo di gestione)
- 83. Valutazione e Controllo degli Investimenti
- 84. L’analisi costi-benefici
- 85. Redditività degli investimenti
- 86. Il project financing
- 87. Servizio Elettrico
- 88. Direttiva 96/92/CE: vincoli minimi di riorganizzazione e di apertura al mercato del settore elettrico
- 89. Il mercato della Borsa Elettrica è strutturato in 2 momenti
- 90. Fattori primari di qualità
- 91. Efficienza Energetica
- 92. Mercato del Gas
- 93. Servizio Idrico
- 94. La mappatura del settore: l’affidamento e la gestione degli ATO
- 95. La competizione del mercato idrico
- 96. I Raggruppamenti strategici, modelli di business e organizzativi
- 97. L’analisi swot
- 98. Gli assetti organizzativi
- 99. La finanza idrica