Economia politica I :
Appunti di Economia Politica in cui si espongono le principali teorie economiche moderne. Esplicate le posizioni degli autori: Adamo Smith, Malthus, Davd Ricardo, Karl Marx, Von Borkiwig, Jevons su temi quali il lavoro, il reddito, i consumi.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia politica I
- Docente: Varri Pierpaolo
Indice dei contenuti:
- 1. Precedenti storici dell'economia politica
- 2. Definizione del concetto di fisiocrazia
- 3. Tableau Economique di F. Quesnay
- 4. Teoria di Adamo Smith
- 5. Il rapporto di scambio tra merci secondo la teoria di Adamo Smith
- 6. Definizione dei prezzi secondo Adamo Smith
- 7. Teoria della distribuzione di Adamo Smith
- 8. Crescita economica delle economie capitalistiche nella teoria di Adamo Smith
- 9. Teoria di Malthus
- 10. Teoria di David Ricardo
- 11. Lavoro e remunerazione nella teoria di David Ricardo
- 12. Concetto di salario nella teoria di David Ricardo
- 13. Teoria del Valore – Soluzione di Ricardo
- 14. Differenze tra la teoria di Ricardo e quella di Smith
- 15. Teoria economica di Carl Marx
- 16. Il valore della forza-lavoro secondo Karl Marx
- 17. Schema di riproduzione semplice di Karl Marx
- 18. Saggio di profitto medio di un sistema economico nella teoria di Karl Marx
- 19. Saggio di profitto medio di un sistema economico nella teoria di Karl Marx: soluzione di L. Von Borkiewieg
- 20. Saggio di profitto medio di un sistema economico nella teoria di Karl Marx: conseguenze della soluzione corretta da L. Von Borkiewieg
- 21. Resoconto delle “leggi di movimento” del capitalismo - teoria della crescita
- 22. Microeconomia: il Capitale di Karl Marx
- 23. Elaborazioni di Jevons – economista post-Marxiano
- 24. Concezione cardinale di Jevons
- 25. Derivata della funzione di utilità
- 26. Lo scambio: illustrazione dei vantaggi
- 27. Formulazione matematica della teoria del valore delle merci
- 28. Spiegazione della quantità ottimale di lavoro
- 29. Cosa accade ai consumi se il reddito aumenta
- 30. Curva di indifferenza dei consumatori
- 31. Caratteristiche delle curve di indifferenza
- 32. Problemi del consumatore nelle curve di indifferenza
- 33. Confronto tra concezione ordinale e cardinale nell'analisi delle curve di indifferenza
- 34. Saggio marginale di sostituzione e utilità marginale
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 57 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 57 totali. Registrati e scarica gratis il documento.