La struttura dei tassi di interesse a termine
Le imprese orientano la costruzione della struttura finanziaria anche in funzione delle aspettative della struttura dei tassi di interesse a termine.
Se l’aspettativa è di un incremento dei tassi di interesse è conveniente ricorrere alla leva finanziaria e in particolare a forme di approvvigionamento:
A m/l termine e quindi con elevata durata media (duration), che è una misura diretta della sensibilità e quindi della volatilità dei valori capitali delle poste finanziarie alle variazioni nei tassi di interesse. (è più economicamente conveniente scegliere la duration più lunga in quanto maggiore è l’effetto riduttivo del valore corrente del debito finanziario e il corrispondente beneficio economico per gli azionisti.
Con la prevalenza di tassi fissi piuttosto che tassi variabili perché si riduce il valore corrente del debito (che corrisponde a un vantaggio economico per la proprietà dell’impresa)
Formula per determinare attraverso la duration la variazione del valore economico del prezzo (posta finanziaria) al variare dei tassi di interesse espressi dai mercati finanziari:
∆ prezzo/prezzo = (-duration ⋅ ∆ tasso di interesse)/(1 + tasso di interesse)
Valore economico = Valore nominale - ∆ prezzo; Beneficio economico = valore nominale – valore economico
Con 2 debiti il beneficio economico differenziale = beneficio ec.D1 – beneficio economico D2
Continua a leggere:
- Successivo: La struttura della proprietà d’impresa
- Precedente: La struttura del capitale investito
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Finanza d'impresa
- Autore del libro: Brusa, Guelfi, Zamprogna
- Editore: ETAS Libri
Altri appunti correlati:
- Finanza d'azienda
- Economia aziendale
- Economia Aziendale
- Analisi di Bilancio
- Revisione Legale dei Bilanci
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.