Percorsi alternativi alla stima del Capitale economico
Attualizzazione dei redditi futuri. Più frequentemente si fa riferimento a una serie illimitata di flussi di reddito, esprimendo tali redditi futuri non come una “successione di singoli dati di reddito attesi per i vari anni a venire”, bensì come reddito medio annuo normalizzato (R). Il capitale economico risulta dunque come valore attuale di una rendita perpetua di rata (R):
[2] W = R/r
Tuttavia il processo di attualizzazione-capitalizzzione ha senso se riferito a grandezze monetarie; e una misura di reddito non coincide necessariamente con il flusso di cassa a disposizione dell’investitore, sia perché i redditi –in tutto o in parte- possono essere reinvestiti nell’azienda (e non distribuiti come dividendi), sia per via dei nuovi apporti dei soci (pur configurando un reddito positivo, si può avere un flusso di cassa negativo).
Redditi e dividendi attesi coincidono quando l’azienda si trova in una situazione di assoluta stabilità per la mancanza di prospettive di crescita o, più generale, di cambiamento: non essendoci opportunità di investimento, se non quelle legate al mantenimento della capacità produttiva, tutto il reddito può essere distribuito come dividendo. W = R/r = = DIVt/r
Continua a leggere:
- Successivo: Attualizzazione dei flussi di cassa disponibili (o “free cash flow”)
- Precedente: Elementi per la valutazione del capitale economico
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Finanza d'impresa
- Autore del libro: Brusa, Guelfi, Zamprogna
- Editore: ETAS Libri
Altri appunti correlati:
- Finanza d'azienda
- Economia aziendale
- Economia Aziendale
- Analisi di Bilancio
- Revisione Legale dei Bilanci
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.