Il primo libro di antropologia:
Appunti su "Il primo libro di antropologia" di Marco Aime. Letteralmente "antropologia" significa "studio dell’uomo", ma è meglio dire "studio degli uomini", il suo essere parte di un gruppo di individui con cui intrattiene relazioni di vario genere (affettive, parentali, sessuali, di vicinato, commerciali, politiche…), che diventano l’oggetto di studio dell’antropologia, la "cultura". Ogni gesto, ogni parola, ogni regola vengono compresi da un determinato gruppo di persone in quanto condivisi.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisabetta Pintus
[Visita la sua tesi: "L'individuazione di nuovi segmenti turistici: ''il turismo danzante''"]
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Economia
- Esame: Demoetnoantropologia - A.A. 2010/2011
- Docente: Felice Tiragallo e Tatiana Cossu
- Titolo del libro: Il primo libro di antropologia
- Autore del libro: Marco Aime
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2008
Questa è solo un’anteprima: 17 pagine mostrate su 89 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 17 pagine mostrate su 89 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di antropologia
- 2. Gli stadi della ricerca antropologica
- 3. Il diffusionismo, il funzionalismo e lo strutturalismo
- 4. Osservare e chiacchierare
- 5. Il corpo "innaturale"
- 6. Modellare il corpo
- 7. Oltre la pelle
- 8. Costruire generi
- 9. Donne e madri
- 10. Generi di mezzo
- 11. Coprire e scoprire il corpo
- 12. Il corpo dopo la morte
- 13. Studio antropologico: la nascita
- 14. Studio antropologico: i bambini
- 15. Studio antropologico: l’età collettiva
- 16. Studio antropologico: la malattia
- 17. Studio antropologico: la morte
- 18. Studio antropologico: pensare e mangiare
- 19. Il cibo: per gli dei, contro gli dei
- 20. Cibo come marchio
- 21. Il cibo "tradizionale"
- 22. Saper mangiare
- 23. Studio antropologico: parlare, per essere umani
- 24. Studio antropologico: la lingua che crea il mondo
- 25. Studio antropologico: comunicare altrimenti
- 26. Il sapere della scrittura
- 27. Verba volant non semper
- 28. Segni per ricordare
- 29. Nuove oralità
- 30. Studio antropologico: produrre, scambiare, consumare
- 31. Studio antropologico: vendere, scambiare
- 32. Studio antropologico: il dono è economia?
- 33. Studio antropologico: la moneta
- 34. Studio antropologico: l’economia
- 35. Studio antropologico: lo sviluppo nella società occidentale
- 36. Studio antropologico: Dio, io e lo zio
- 37. Studio antropologico: esogamia, endogamia
- 38. Studio antropologico: il problema dell’incesto
- 39. Studio antropologico: la poligamia
- 40. Studio antropologico: la discendenza
- 41. Studio antropologico: la residenza
- 42. Studio antropologico: manipolare la parentela
- 43. Darsi delle regole
- 44. La politica nelle relazioni interpersonali
- 45. La figura del Capo
- 46. Creazione di uno Stato
- 47. Il problema delle origini
- 48. Definizione di gruppi e comunità
- 49. L’etnia rivisitata
- 50. Comunità piccole, grandi, immaginate
- 51. Costruire identità
- 52. Nazione e nazionalismi
- 53. Identità migranti
- 54. La società e la sua rappresentazione
- 55. La mano e il cervello
- 56. Invenzioni e necessità
- 57. Tecnologia ed energia
- 58. L'uomo e la sua abitazione
- 59. Tempo, orologi, calendari
- 60. La fortuna dei nuer
- 61. Il verme "annuale" delle Trobriand
- 62. Tempo e spazio nel mercato africano
- 63. Spazi, luoghi, paesaggi
- 64. I cartografi delle Marshall
- 65. L’accelerazione nella società industrializzata
- 66. Il tempo dell’antropologia
- 67. Le espressioni artistiche
- 68. Arti pesanti, arti leggere
- 69. I musei etnografici
- 70. Arte per turisti
- 71. Credere e rappresentare
- 72. Pregare, invocare, danzare…
- 73. Magia e stregoneria
- 74. Divinità materiali
- 75. Quella cosa chiamata "cultura"
- 76. La comparazione fra modelli
- 77. Bricolage di significati
- 78. I soggetti della scrittura