PIL reale e Pil nominale
PIL nominale: valore dei beni e servizi misurati a prezzi correnti (può aumentare sia perchè aumentano le quantità prodotte sia perché aumentano i prezzi)
PIL reale: valore dei beni e servizi calcolata a prezzi costanti; è una misura più efficace del benessere economica, perché non è influenzato dai cambiamenti di prezzi (illustra cosa sarebbe accaduta alla spesa se fossero cambiate le quantità e non i prezzi).
Per capire come viene calcolato il PIL reale, il primo passo da compiere è determinare l’anno base cioè l’anno di riferimento per la determinazione dei prezzi; a questo punto beni e servizi vengono sommati utilizzando i prezzi dell’anno base per valorizzarli.
Deflatore del PIL = PIL nominale/PIL reale
E’ un indice dell’andamento del livello generale dei prezzi in un sistema economico.
La definizione del deflatore del PIL c permette di dividere il PIL nominale in due componenti: una che misura le quantità (PIL reale) e una che misura i prezzi (deflatore del PIL):
PIL nominale = PIL reale × deflatore del PIL
Il PIL nominale misura il valore monetario corrente della produzione aggregata dell’economia.
Il PIL reale misura la produzione aggregata a prezzi costanti.
Il deflatore del PIL misura il prezzo della produzione aggregata in rapporto ai prezzi dell’anno base
PIL reale = PIL nominale/ deflatore del PIL
Il deflatore del PIL viene utilizzato per deflazionare (depurare dall’inflazione) il PIL nominale, e ottenere il PIL reale
Finora abbiamo considerato che il PIL reale venga calcolato sulla base dei prezzi di un anno base che non viene mai modificato; se questo fosse il caso con il tempo i prezzi diventerebbero sempre più obsoleti. Per risolvere questo problema il bureau of economic analysis statunitense ricorreva ad aggiornamenti periodici (quinquennali). Oggi si ricorre a misurazioni dette a catena del PIL reale: con tale tecnica l’anno base viene cambiato di anno in anno
Continua a leggere:
- Successivo: Le componenti della spesa
- Precedente: I DATI DELLA MACROECONOMIA
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Esame: Macroeconomia
- Titolo del libro: Macroeconomia
- Autore del libro: Gregory Mankiw
- Editore: Zanichelli
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La moneta elettronica in Italia, caratteristiche, normativa e sviluppi del fenomeno
- Le politiche per l'occupabilità e i percorsi di inserimento lavorativo: analisi di ricerca nell'Apl Adecco ''Policies for Employability'' Emilia-Romagna
- L'altra faccia del debito pubblico: la corruzione
- L'Influenza delle Banche Centrale nell'Economia
- L'oligopolio: il caso delle console domestiche
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.