Skip to content

Critica alla teoria funzionalista. Haug, Mills, Oppenheimer e McKinlay


Negli anni 60 viene attaccata da due ordini di critiche:

1) Si stanno verificando tendenze che negano la professionalizzazione (Wilensky nega se stesso) non coinvolge tutte le professioni dinamiche e non ha considerato la variabile contesto. Dice che il funzionalismo è buonista.
Haug Deprofessionalizzazione. Perdita del monopolio sulla conoscenza (per aumento dell'istruzione). Perdita della fiducia verso i professionisti.
Mills. Una delle minacce arriva dalla managerializzazione dell'organizzazione.
Oppenheimer. La burocratizzazione dell'attività professionale e questo porta a a forme tipiche del proletariato. Parcellizzazione delle mansioni. Perdita del controllo sul contenuto delle mansioni. Percezione del salario. Contrattazione collettiva.

2) McKinlay. La letteratura si è asservita al potere delle professioni. Le ha definite come gruppi di potere che usano le reti di capitali sociali (famiglie, conoscenze) solidificare la posizione. Ma siamo sicuri che esista una differenza tra professioni e occupazioni?

Tratto da STORIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E SANITARIE di Barbara Pavoni
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.