Numeri sui brevetti
                                    
Analizziamo i dati relativi all’Ufficio europeo dei brevetti. 10 Paesi contribuiscono per il 90% del totale, con Usa 26.6%, Germania 19.7%, Giappone 18.6%, Italia 3.6%. Tra il 1991 e il 2000 i Paesi europei registrano un incremento (eccetto l’Italia, poco sotto la media), mentre gli Usa una regressione (-8.3%); Cina, India e Singapore sono sopra la media. Rapportando il numero di domande di brevetto alla popolazione residente nel paese e al numero di ricercatori operanti nelle imprese si nota che la Svizzera è il Paese più “produttivo” (365 domande per milione di abitanti), poi Germania, Finlandia e Svezia; l’Italia è tra gli ultimi. Ma qual è la causa? Scarsa quantità di risorse o insufficiente produttività dei ricercatori? Studiando il rapporto tra domande di brevetto nel 2000 e numero di ricercatori impegnati nelle imprese (per tener conto del fatto che la gran parte dei brevetti scaturisce dalla ricerca industriale e non pubblica) nel 2001 (per tener conto del ritardo tra invenzione e domanda di brevetto) si nota come l’Italia sia ben sopra la media europea. Come per le pubblicazioni scientifiche, l’Italia non è arretrata in termini di qualità; il problema è rappresentato dall’esiguità di risorse e dal sottodimensionamento della struttura scientifica e tecnologica. Per quanto riguarda il posizionamento dei singoli Paesi nelle varie tecnologie, gli Usa detengono la leadership in ICT, semiconduttori, farmaceutica e biotecnologie, l’Europa nell’analisi e controllo dei processi e materiali, il Giappone nell’audiovisivo e nei semiconduttori, l’Italia solo nei settori tradizionali (siamo praticamente assenti nei settori dove si gioca la competitività internazionale, quali Ict e biotecnologie, dove abbiamo una quota di brevetti pari all’1-2%).
Continua a leggere:
- Successivo: La valutazione della ricerca
 - Precedente: I brevetti di invenzione
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Moreno Marcucci
[Visita la sua tesi: "L'Internal Auditing nella Letteratura Internazionale"]
 - Università: Università degli Studi Roma Tre
 - Facoltà: Economia
 
Altri appunti correlati:
- Economia dell'innovazione
 - Biologia e patologia dello sviluppo e dell'accrescimento
 - Linguaggi del Cinema
 - Storia della tecnologia
 - Psicologia Sociale
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Innovazione ed Internazionalizzazione: un'analisi di strategie e performance nelle imprese high tech
 - Lo sviluppo a livello mondiale delle nanotecnologie
 - Piano di assessment dell'innovazione nel contesto aziendale
 - Roled. Sviluppo di un dispositivo Oled per la creazione di luce ausiliaria e d’emergenza adattabile
 - L'Innovazione Tecnologica nella Filiera Cerealicolo-Pastaria: il segmento della Pastificazione
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.