Gli obblighi del vettore nel trasporto marittimo
                                    
La prestazione principale del vettore è il trasferimento per mare del passeggero da un luogo ad un altro, ma è tenuto anche a una serie di obbligazioni ulteriori con carattere strumentale (quelle che non potrebbero formare oggetto di autonomo accordo contrattuale) o accessorio (quelle che, pur potendo avere una propria autonomia contrattuale, sono assunte dal vettore per completare o ampliare la propria prestazione di trasporto). 
Quelle con carattere strumentale sono: vigilare sull’incolumità del passeggero (obbligo di protezione, con carattere autonomo rispetto all’obbligo di trasferimento), obbligo di mettere a disposizione del passeggero per l’esecuzione del viaggio stabilito, nel giorno indicato, la nave in stato di navigabilità e provvista dei requisiti necessari per il trasporto di passeggeri, obbligo del trasporto del bagaglio non consegnato dal passeggero al vettore, obbligo del trasporto del bagaglio consegnato, attività di imbarco e sbarco dei passeggeri.
Quelle con carattere accessorio sono la fornitura del vitto e/o dell’alloggio.
Continua a leggere:
- Successivo: Il bagaglio nel trasporto marittimo
 - Precedente: Gli obblighi del passeggero nel trasporto marittimo
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le organizzazioni internazionali nel settore del trasporto marittimo e aereo
 - Potential effects of tighter fiscal regime applied to Air Passenger Transport: the case for the European low-cost airlines
 - Modello di business low cost nel trasporto aereo
 - L'attività di advisory nell'investment banking: il conferimento degli assets da Alitalia a CAI
 - I Contratti di Utilizzazione della Nave, in particolare il Time-Charter
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.