Elenco appunti esame Dinamiche dei processi intertestuali e intermediali
Lo stile cinematografico
Riassunto del libro “Lo stile cinematografico” di E. Biasin, G. Bursi e L. Quaresima. Una carrellata di opinioni e definizioni che cercano di inquadrare il concetto di "stile" cinematografico, attraverso esempi autoriali quali le pellicole di Hitchcock, Kurosawa e Bergman o quelli divenuti noti come "Film manifesto". Nel cinema classico americano si cerca di identificare come distintivo il film noir in un dibattito tra stile e genere, per poi illustrare le tipologie di critica filmica nei diversi decenni del dopoguerra. Viene presa in esame l'immagine cinematografica della Berlino di Weimar negli anni '30, così come la critica al cinema politico italiano di Germi o Petri. Si chiude con l'influenza della televisione nelle dinamiche della creazione di un film.
                                        Autore:
                                        Laura Righi
                                        Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
                                        
                                        Università: Università degli Studi di Bologna
                                        
                                        Corso:  Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
                                        
                                        Docente: Leonardo Quaresima