Skip to content

Elenco appunti esame Sociologia dei processi culturali

Sociologia dei processi culturali

In questi appunti completi di Sociologia dei Processi Culturali approfondiremo il percorso dalla nascita del concetto di sociologia, esplorando le interazioni tra sociologia e cultura, paradigmi sociali chiave e le teorie fondamentali.

Sociologia dei Processi Culturali: Dall'Inizio ai Moderni Approcci Sociologici

1. Introduzione alla Sociologia dei Processi Culturali
Da dove nasce la sociologia e come si è evoluta nel tempo? Analizzeremo i concetti fondamentali dalla sua nascita, esaminando la sua relazione con la filosofia sociale e l'importanza della cultura nelle scienze sociali.

2. L'Interazione tra Sociologia e Cultura
Esploriamo le tradizioni umanistiche e antropologiche che hanno contribuito allo sviluppo della sociologia. Approfondiamo la definizione di cultura di Clifford Geertz, mettendo in luce la sua influenza.

3. Paradigmi Sociali e i Loro Esponenti
Analisi approfondita dei paradigmi sociali fondamentali, con particolare attenzione a Emile Durkheim e Karl Marx nel paradigma della struttura, insieme alla collocazione di Durkheim nel positivismo. Max Weber e il paradigma dell'azione saranno esplorati in dettaglio.

4. Il Funzionalismo
Scopri le radici del funzionalismo e approfondisci le teorie di Talcott Parsons, comprese le sue idee sulla teoria parsonsiana dell'azione, i sistemi e il modello AGIL. Esamina anche il contributo di Robert Merton, esplorando concetti come le disfunzioni, funzioni manifeste e latenti, e le alternative funzionali.

5. Le Teorie del Conflitto
Un'analisi dettagliata della Scuola di Francoforte, Charles Wright Mills e Pierre Bourdieu, con un focus sulle teorie del conflitto e il loro impatto sulla sociologia dei processi culturali.

6. L'Interazionismo Simbolico
Esplora le idee chiave di George Mead riguardo al sé, includendo concetti come l'interazione col sé, lo sviluppo del sé e il significato simbolico. Analizza anche le contribuzioni di Herbert Blumer all'interazionismo simbolico.

7. La Drammaturgia Sociale
Approfondisci il concetto di agire sociale come rappresentazione del sé attraverso l'analisi dei "Frames". Esplora come l'agire sociale possa essere interpretato come una forma di drammaturgia sociale.

Concludi la tua esplorazione della sociologia dei processi culturali con una comprensione approfondita di questi concetti chiave, fornendo una base solida per la tua comprensione del campo.

Autore: Francesca Rizzo
Facoltà: Scienze Politiche
Università: Università degli Studi di Bologna
Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Docente: Paolo Terenzi

L'impatto di internet: cultura, economia, stili di vita

La massificata diffusione di internet coinvolge ormai più aspetti della nostra vita, modificati non solo dalla nuova tecnologia, ma anche dalla cultura di cui questa si fa espressione (le tecno élite, gli hacker, le comunità virtuali). Internet ha influenzato il modo di fare business (e-business, new-economy, e-capital); ha modificato il modo di fare politica (comunità virtuali, movimenti sociali, controllo e nuovo rapporto con la privacy); ha cambiato l'approccio ai concetti di spazio e tempo (telelavoro, tele-vita, e-topia, città duali, digital-divide).

Autore: Asia Marta Muci
Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Docente: Andrea Miconi

Storia e strumenti della comunicazione

Come nasce la comunicazione e con quali strumenti? Un viaggio nel tempo attraverso le scoperte e le invenzioni che hanno cambiato il modo di comunicare dell'uomo, dalla carta in Cina alla televisione e al cinema, attraverso l'invenzione della stampa e il ruolo fondamentale della radio prima delle immagini in movimento.

Autore: Asia Marta Muci
Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Docente: Andrea Miconi

Marshall McLuhan e i media

Questi appunti schematizzano il saggio "Gli strumenti del comunicare" di Marshall McLuhan. In questo scritto l'autore propone la sua visione dei media, ma anche del mondo profondamente sconvolto dalla nuova tecnologia. Si parla allora del valore della parola scritta e della parola stampata, del tempo e dei numeri, dell'abbigliamento e della casa, dell'automobile e del denaro. McLuhan definisce poi la sua visione dei vari media, intesi in senso ampio come strumenti del comunicare: la stampa, i fumetti, la fotografia, i giornali, la pubblicità, il telegrafo, la macchina da scrivere, il telefono, il grammofono, il cinema, la televisione.

Autore: Asia Marta Muci
Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Docente: Andrea Miconi