Elenco appunti esame Storia medievale
Storia medievale
Riassunto del libro "Arabi per lingua, ebrei per religione". Nel testo viene preso in considerazione l'insediamento ebraico in Sicilia, la loro cultura e le loro tradizoni, la costituzione della loro società e del loro ordinamento oltre che il rapporto con i siciliani cattolici.
                                        Autore:
                                        Gherardo Fabretti
                                        Facoltà: Lettere e Filosofia
                                        
                                        Università: Università degli Studi di Catania
                                        
                                        Docente: Clara Biondi
                                        
La valle d'Agrò
L'interesse dell'iniziativa muove dalla maturità politica delle amministrazioni locali, cresciute a interpretare lo sviluppo di quel territorio, in un'ottica che vuole recuperare il passato e la storia. I percorsi privilegiati sono due: uno è quello della geolinguistica che restituisce la geografia dialettale dell'area, l'altro è quello del vissuto religioso da ricostruire attraverso gli insediamenti monastici, la struttura delle parrocchie, la vicenda agiografica e i culti.
                                        Autore:
                                        Gherardo Fabretti
                                        Facoltà: Lettere e Filosofia
                                        
                                        Università: Università degli Studi di Catania
                                        
                                        Docente: Prof.ssa Claudia Guastella
                                        
La Chiesa medievale
Riassunto del libro "Storia della Chiesa medievale". Si prende in esame la crescita della Chiesa a partire da Gregorio Magno e dai primi movimenti di monachesimo e pellegrinaggio. Eventi straordinari scandiscono la storia, come l'incoronazione di Natale di Carlo Magno per mano di Leone III, fino al Sacro Romano Impero e alla lotta per le investiture.
                                        Autore:
                                        Dario Gemini
                                        Facoltà: Lettere e Filosofia
                                        
                                        Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
                                        
L'immaginario medioevale
Poche epoche come il Medioevo sono sopravvissute nella memoria dei posteri grazie a un immaginario forte e alimentato, dalla definizione di 'secoli bui' alla rivalutazione. Le Goff analizza soprattutto le credenze e la cultura erudita e popolare rispetto alla concezione del purgatorio, della sessualità e dell'interpretazione dei sogni.
                                        Autore:
                                        Dario Gemini
                                        Università: Università degli Studi di Napoli