Obbligazioni pecuniarie: interessi
OBBLIGAZIONI PECUNIARIE: INTERESSI
L'interesse è un'ulteriore denaro prodotto da una somma di denaro nel tempo.
Accessorietà dell'obbligazione degli interessi rispetto a quella principale: se quest'ultima viene meno, viene meno anche l'obbligazione degli interessi;
Periodicità: gli interessi sorgono e quindi diventano esigibili con il decorso del tempo;
Percentuale: rispetto alla sorte capitale.
Interessi legali: “crediti liquidi ed esigibili di somme di denaro producono interessi di pieno diritto, salvo che la legge o il titolo stabiliscano diversamente”. I crediti liquidi hanno per oggetto somme determinate nel loro ammontare; i crediti esigibili sono quelli non sottoposto a termine o a condizione.
Sono crediti corrispettivi quelli dovuti sui crediti liquidi ed esigibili di somme di denaro.
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Prestazione: inadempimento
 - Precedente: Obbligazioni pecuniarie: clausole di rivalutazione
 
Dettagli appunto:
- Autore: Sara Zauli da Baccagnano
 - Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Corso: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto privato
 - Docente: prof. Iorio
 
Altri appunti correlati:
- Istituzioni di diritto romano
 - Diritto privato
 - Diritto Privato
 - Fonti del Diritto
 - Diritto Internazionale
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La dinamica dei mercati finanziari: Un'analisi delle relazioni tra i mercati finanziari negli anni di crisi
 - Strategie di hedging e rischi finanziari
 - Le alterazione del sistema delle fonti del diritto: i D.P.C.M. al tempo del Covid-19
 - Il Contratto Telematico
 - Le emissioni di debito a lungo termine delle imprese
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.