I procedimenti per i reati di cognizione del tribunale monocratico e del giudice di pace:
Il legislatore in ottica di deflazione del carico in essere presso il Tribunale in composizione collegiale, ha ritenuto di attribuire particolari reati, di entità e rilievo sociale contenuti alla cognizione del tribunale monocratico (un solo giudice) e del giudice di pace (organo non togato ma nominato in via onoraria). Gli appunti, oltre a descrivere la tipologia di reti rimessi alla richiamata cognizione, si occupano di individuare le particolarità dei procedimenti che avanti a tali giudici si vanno svolgendo.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gianfranco Fettolini
[Visita la sua tesi: "Il regolamento 1346/00 sulle procedure di insolvenza transfrontaliere e l'attuazione degli stati comunitari: Spagna, Inghilterra e Germania."]
[Visita la sua tesi: "Il danno da vacanza rovinata come danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale"]
- Università: Università degli Studi di Brescia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Processuale Penale
- Docente: Alessandro Bernasconi
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 34 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 34 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Le indagini preliminari e l'udienza preliminare
PAROLE CHIAVE:
indagini preliminariArchiviazione
CONCILIAZIONE
giudice di pace
rinvio
oblazione
citazione a giudizio
udienza di comparizione