Il Processo Penale e le sue Caratteristiche:
Gli appunti parlano del processo penale, distinguendo tra quelli che sono i due modelli noti: inquisitorio ed accusatorio.
Il sistema inquisitorio ed il sistema accusatorio vengono ampliamente descritti in questo capitolo, non solo singolarmente, ma anche nell'intento di metterli tra di loro a confronto al fine di far emergere le differenze e sottolinearne le analogie.
Fatta tale descrizione generale viene descritto il sistema seguito a livello processualpenalistico italiano, con particolare attenzione alla necessità, sempre più attuale, di prediligere il perseguimento di reati di maggiore gravità a discapito dei c.d. reati bagatellari.
Dettagli appunto:
- 
                                    Autore:
                                    Gianfranco Fettolini
[Visita la sua tesi: "Il regolamento 1346/00 sulle procedure di insolvenza transfrontaliere e l'attuazione degli stati comunitari: Spagna, Inghilterra e Germania."]
[Visita la sua tesi: "Il danno da vacanza rovinata come danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale"]
 - Università: Università degli Studi di Brescia
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto Processuale Penale
 - Docente: Alessandro Bernasconi
 
Indice dei contenuti:
- 1. Il processo giudiziario come species del procedimento
 - 2. I modelli teorico-generali
 - 3. Il processo accusatorio
 - 4. Il processo inquisitorio
 - 5. I due paradigmi teorici a confronto: profili politico-sociali
 - 6. Il sistema attuale: qualche rilievo di sintesi
 
Questa è solo un’anteprima: 1 pagine mostrate su 8 totali. Registrati e scarica gratis il documento.