Skip to content

Definizione di convenzioni matrimoniali

Oltre al regime di separazione o comunione dei beni i coniugi possono adottare anche regimi atipici, non previsti dalla legge, fermo restando l’inderogabilità di diritto e doveri che derivano dalle nozze.
Né è un esempio la  comunione convenzionale, nel quale i coniugi decidono di modificare il regime di comunione di beni (possono allargarlo, restringerlo eccetera) per meglio adeguarlo agli interessi della famiglia. Le convenzioni matrimoniali, sono veri e propri contratti e per questo richiedono  la forma dell’atto pubblico.

Tratto da ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Antonio Amato
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.