Definizione di fonte di produzione del diritto
                                    Sono gli strumenti di produzione del diritto, cioè ogni atto o fatto abilitato dall’ordinamento giuridico ad innovare il dir oggettivo, cioè a produrre norme giuridiche.  
 Nel nostro ordinamento sono fonti di produzione gli atti posti in essere sulla base delle fonti sulla produzione. Esse si dividono in:  
 a) Fonti atto: atti giuridici scritti che producono norme in un ordinamento.  Essi  hanno 2 caratteristiche specifiche:  
- sono dotate dell’elemento volontaristico;
- sono imputabili a soggetti abilitati a ciò dall’ordinamento giuridico.
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di fonte sulla produzione
- Precedente: Definizione di fonte del diritto
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Antonio Amato
 [Visita la sua tesi: "La condizionalità nelle organizzazioni internazionali economiche"]
 
- Università: Istituto Universitario Navale di Napoli
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Istituzioni di diritto privato
- Docente: Mellone
Altri appunti correlati:
- Diritto privato
- Eredità e successioni
- Diritto Privato
- Diritto Privato
- Diritto Processuale della famiglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.