Skip to content

Definizione di successione in ambito giuridico

Alla morte di una persona alcuni obblighi e diritto si estinguono altri si trasmettono ai suoi successori. Appunto, con la successione si designa il fenomeno del subentrare di un soggetto ad un altro, nella titolarità di uno o più dir, l’insieme dei quali prende il nome di asse/patrimonio/eredità.
     In base alle posizioni giuridiche trasferite ad altri soggetti, si ha successione a titolo:
A) Universale: nella quale una persona (erede)  acquista tutti diritto ed obblighi del defunto o subentra in una quota degli stessi (coerede) .
     Erede e coerede succedono  oltre che nei rapporti attivi anche nei debiti del defunto.
B) Particolare: quando una persona  (legatario)  acquista 1 o più diritto od obblighi determinati. Il legatario (istituito nel testamento)  non risponde dei debiti del defunto.
La successione può essere di 3 tipi:
1) Legittima
2) Testamentaria
3) Necessaria

Tratto da ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Antonio Amato
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.