L. 36/2001: legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici e elettromagnetici
                                    
Si disciplina il limite di esposizioni individuale a campi elettrici, 
magnetici e elettromagnetici: l’oggetto specifico della legge riguarda 
gli impianti, i sistemi e le apparecchiature per usi civili o militari 
che possano comportare rischi per la salute dei lavoratori o della 
popolazione esposti a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici con
 frequenze tra 0 Hz e 300 GHz.
Nonostante la perdurante incertezza scientifica sulla lesività 
dell’esposizione a campi elettrici, magnetici e elettromagnetici, 
l’orientamento della giurisprudenza pare maggiormente orientato verso le
 pronunce di inibitoria alla costruzione o rimozione di tralicci e 
impianti generatori di onde e campi elettromagnetici.
La nuova l. 36/2001 sancisce finalmente l’importantissimo principio 
di cautela, contenuto nel Trattato dell’Unione Europea: esso afferma che
 non spetta al cittadino dover dimostrare che una determinata situazione
 ambientale, in questo caso l’emissioni di elettrosmog, fa male alla 
salute, ma sta a chi si rende responsabile di diffondere questo tipo di 
rischio dimostrare che esso non esiste e che l’innovazione è sicura.
La legge prevede inoltre l’istituzione di un catasto che avrà il 
compito di effettuare il censimento delle antenne che servirà a creare 
delle fasce di rispetto tenendo le abitazioni lontane dai siti di 
trasmissione.
Sarà dato largo spazio all’informazione che alla tutela dei consumatori.
Continua a leggere:
- Successivo: Studi epidemiologici delle radiazioni elettromagnetiche
- Precedente: L'OMS e l'inquinamento elettromagnetico
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
 [Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Medicina Legale, a.a. 2008/2009
- Titolo del libro: Compendio di medicina legale
- Autore del libro: L. Macchiarelli, P. Arbarello, G. Cave Boni, N.M. Di Luca e T. Feola
Altri appunti correlati:
- Medicina Legale
- Appunti di deontologia
- Medicina Legale per le professioni sanitarie
- Farmacotossicologia e Galenica farmaceutica
- Farmacologia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.