Lesioni da arma da fuoco: caratteristiche dei colpi in vicinanza
                                    
Sono caratterizzati dall’assenza dell’azione di fiamma (ustione) e dal fatto che i fenomeni di affumicatura, gli effetti di contusione dei gas e il tatuaggio risultano più estesi sebbene più sfumati.
Quando all’arma è applicato un silenziatore, l’affumicatura e il tatuaggio possono mancare nei colpi a bruciapelo e, ancor più, nei colpi in vicinanza.
Continua a leggere:
- Successivo: Lesioni da arma da fuoco: caratteri del tragitto del proiettile
- Precedente: Lesioni da arma da fuoco: caratteristiche dei colpi a bruciapelo
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
 [Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Medicina Legale, a.a. 2008/2009
- Titolo del libro: Compendio di medicina legale
- Autore del libro: L. Macchiarelli, P. Arbarello, G. Cave Boni, N.M. Di Luca e T. Feola
Altri appunti correlati:
- Medicina Legale
- Appunti di deontologia
- Medicina Legale per le professioni sanitarie
- Farmacotossicologia e Galenica farmaceutica
- Farmacologia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.