Mummificazione del cadavere
                                    
Quando il processo putrefattivo si arresta negli stadi iniziali, essendo il cadavere esposto in ambiente asciutto, assai caldo e ben ventilato, il corpo va incontro ad una rapida e massiva perdita di liquidi.
È in queste condizioni che si verifica il fenomeno della mummificazione: il corpo assume un colorito bruno a tipo cuoio vecchio.
In condizioni favorevoli il processo può completarsi anche entro un anno dalla morte.
Continua a leggere:
- Successivo: Azione sul cadavere della micro e macrofauna ambientale
 - Precedente: Saponificazione e adipocera del cadavere
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Medicina Legale, a.a. 2008/2009
 - Titolo del libro: Compendio di medicina legale
 - Autore del libro: L. Macchiarelli, P. Arbarello, G. Cave Boni, N.M. Di Luca e T. Feola
 
Altri appunti correlati:
- Medicina Legale
 - Appunti di deontologia
 - Medicina Legale per le professioni sanitarie
 - Farmacotossicologia e Galenica farmaceutica
 - Farmacologia
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.