Il Kanun è diritto positivo
                                    
Patrizia Resta, curatrice dell’edizione italiana del Kanun di Lek Dukagjini, afferma che l’opera di Gjeçov è caratterizzata da un’ambiguità “dovuta soprattutto alla trasposizione in termini di diritto positivo che ha tentato”.
Ribadisce dunque che il Kanun è una “trasposizione in termini positivi delle consuetudini albanesi”.
Il che è vero, ma a patto che non si confondano le consuetudini trascritte in un testo con le leggi poste dal potere politico, e cioè a patto che le consuetudini siano considerate diritto positivo sono in quanto vigono e finché vigono.
Continua a leggere:
- Successivo: Il Kanun rielaborato da Gjeçov
 - Precedente: Diritto consuetudinario albanese e groenlandese
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Sistemi Giuridici Comparati, a.a. 2006/2007
 - Titolo del libro: "La tradizione giuridica occidentale" e "Diritto consuetudinario albanese"
 
Altri appunti correlati:
- Diritto costituzionale comparato
 - Appunti di Diritto pubblico
 - Diritto Ecclesiastico
 - Seminario "Giustizia e Modernità"
 - Istituzioni di Diritto Privato
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.