Il Kanun è il diritto consuetudinario albanese
                                    
Il Kanun di Lek Dukagjini è il diritto consuetudinario albanese; è il Kanun per antonomasia, anche se si tramandano testimonianze di altri Kanun.
Non esiste un unico Kanun dell’Albania, ogni regione ha avuto il suo.
Frammenti di un diritto pan-albanese o frammenti di particolarismo giuridico?
Il diritto consuetudinario albanese è l’insieme di tanti frammenti di un unico diritto pan-albanese, o i vari frammenti sono il segno di un particolarismo giuridico che spezza la nazione in nazioni, e l’identità nazionale in molteplici identità locali?
Le risposte.
Il poeta e vescovo Mjeda sostenne che il Kanun di Lek Dukagjini altro non è che un diritto ghego-cattolico.
Sia Von Thalloczy che Nopcsa ritennero che gli ordinamenti consuetudinari albanesi derivassero da una struttura unica, da un’unica tradizione condivisa nell’intera Albania.
Gli scritti di Ippen, Mjeda, Von Thalloczy e Nopcsa risalgono a prima del 1933, anno della pubblicazione del Kanun di Lek Dukagjini, ma Gjeçov non ne tiene conto: per lui infatti il Kanun di Lek Dukagjini è innanzi tutto espressione extragiuridica o metagiuridica dell’autocoscienza albanese, e poi codice di norme giuridiche.
Continua a leggere:
- Successivo: Diritto consuetudinario albanese e groenlandese
 - Precedente: Il Kanun di Lek Dukagjini
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Sistemi Giuridici Comparati, a.a. 2006/2007
 - Titolo del libro: "La tradizione giuridica occidentale" e "Diritto consuetudinario albanese"
 
Altri appunti correlati:
- Diritto costituzionale comparato
 - Appunti di Diritto pubblico
 - Diritto Ecclesiastico
 - Seminario "Giustizia e Modernità"
 - Istituzioni di Diritto Privato
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.