Il principe Lek Dukagjini
                                    
Il principe Lek Dukagjini visse nel XV secolo, ed è un mitico personaggio della storia albanese.
Egli era non solo il signore di quelle terre, ma anche il loro legislatore, poiché fu lui a compilare il Kanun dei Dukagjini.
Le tradizioni relative al principe Lek Dukagjini sono contraddittorie: talune raccontano che fosse uno dei compagni di Scanderbeg, altre lo proclamano successore di Scanderbeg alla guida della “Lega Albanese”; altre ancora lo dipingono come uno dei suoi acerrimi oppositori, pronto, per invidia e per tornaconto personale, a prestare omaggio feudale al Sultano turco.
A Lek Dukagjini è attribuito il Kanun.
E forse questa attribuzione, che non ha un riscontro storico, si connette all’idea primitiva e archetipica di trovare il padre delle norme giuridiche scritte in un venerato legislatore simile a un Dio, emblema della resistenza e della gloria del popolo.
Continua a leggere:
- Successivo: I miti alla base dell'identità albanese
 - Precedente: La frammentazione religiosa in Albania
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Sistemi Giuridici Comparati, a.a. 2006/2007
 - Titolo del libro: "La tradizione giuridica occidentale" e "Diritto consuetudinario albanese"
 
Altri appunti correlati:
- Diritto costituzionale comparato
 - Appunti di Diritto pubblico
 - Diritto Ecclesiastico
 - Seminario "Giustizia e Modernità"
 - Istituzioni di Diritto Privato
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.