I cicli criogenici:
Nella presente relazione si effettua il calcolo di prestazioni di due macchine criogeniche funzionanti secondo il ciclo criogenico di Claude e destinate alla produzione di aria liquida (ciclo liquefattore) e alla sottrazione di calore da una sorgente (ciclo criorefrigeratore).
Dettagli appunto:
- Università: Politecnico di Torino
- Facoltà: Ingegneria
- Corso: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
- Esame: Tecniche del freddo e criogenia
- Docente: Silvi
Indice dei contenuti:
- 1. Cicli criogenici
- 2. Calcolo delle prestazioni
- 3. Capisaldi del ciclo liquefattore
- 4. Cold box
- 5. Scambiatore S1
- 6. Separatore
- 7. Scambiatore 2
- 8. Capisaldi del ciclo criorefrigeratore
- 9. Scambiatore S1
- 10. Risultati
- 11. Scambiatori di calore
- 12. Analisi di primo principio
- 13. Analisi di secondo principio
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 27 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 27 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Biologia Vegetale
PAROLE CHIAVE:
calorescambiatore
cicli criogenici
ciclo liquefattore
ciclo criorefrigeratore
rendimento exergetico
aria liquefatta
rendimento isoentropico di espansione