Analisi di primo principio
                                    Presentazione dei risultati  
R22  
Di seguito sono riportati  i risultati forniti dal software nel caso di ciclo percorso da R22  
Capisaldi: 
Il programma traccia in automatico il ciclo sul diagramma P-h. Mentre il ciclo sul diagramma T-s deve essere tracciato punto a punto.
Caratteristiche dei cicli
Come si evince dai risultati forniti dal programma, esso è in grado di tener conto anche delle perdite di pressione all’interno dei condotti e scambiatori, oltre che una perdita di fluido frigorigeno e di calore.  Come detto, in origine l’R22, era utilizzato nelle macchine frigorigene, ma la sua diffusione in atmosfera provoca gravi danni allo strato di ozono stratosferico. I gas esaminati nel seguito si pongono come alternativa all’R22, e di conseguenza interessanti confronti possono essere eseguiti con tale gas dal punto di vista energetico.
R 134a  
Il software elabora per i cicli percorsi da R134a i seguenti risultati.  
Capisaldi:
Sono stati riportati in un unico diagramma P-h i quattro diversi cicli considerati. Sono indicati con dei cerchi i punti appartenenti ai cicli aventi condizioni al contorno di tipo 1 e con dei quadrati i punti appartenenti ai cicli con c.c. del tipo 2. Tale soluzione permette un confronto grafico diretto tra i diversi cicli. 
Diagrammi R134a
Caratteristiche dei cicli
Come si evince dai risultati forniti dal programma, esso è in grado di tener conto anche delle perdite di pressione all’interno dei condotti e scambiatori, oltre che una perdita di fluido frigorigeno e di calore.
Come detto, in origine l’R22, era utilizzato nelle macchine frigorigene, ma la sua diffusione in atmosfera provoca gravi danni allo strato di ozono stratosferico. I gas esaminati nel seguito si pongono come alternativa all’R22, e di conseguenza interessanti confronti possono essere eseguiti con tale gas dal punto di vista energetico.
Continua a leggere:
- Successivo: R 134a
- Precedente: Determinazione delle grandezze caratterizzanti il ciclo
Dettagli appunto:
- Università: Politecnico di Torino
- Facoltà: Ingegneria
- Corso: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
- Esame: Tecniche del freddo e criogenia
- Docente: Silvi
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Analisi teorica e sperimentale di una pompa di calore ad anidride carbonica per asciugatrici domestiche
- Sviluppo di sistemi per la localizzazione dei quench in cavità risonanti superconduttive operanti in elio superfluido
- Tecniche di caratterizzazione di microcalorimetri criogenici a transizione di fase superconduttiva per astrofisica a raggi X
- Microbolometri per la determinazione della massa del neutrino
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.