Definizione di turbopolitica
Nel corso degli ultimi anni la scena pubblica e la comunicazione politica sono molto cambiati; il cambiamento riguarda i tre attori classici della comunicazione politica ovvero le istituzioni politiche, i mass media e il corpo elettorale, ma coinvolge anche la natura dei loro rapporti e della loro interazione.
Questi fenomeni si trovano in quelle società dove sono fortemente sviluppati il sistema dei media e dell’informazione e dove si è verificato un indebolimento della partecipazione politica e delle forme di rappresentanza.
Quindi la logica dei media, della politica e della pubblicità sono andate convergendo.
Nell’arco di poco più di cinquant’anni si è passati dalla supremazia della politica sulla comunicazione all’attuale turbopolitica.
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Effetti della turbopolitica
 
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Carla Russo
 - Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
 - Facoltà: Scienze della Comunicazione
 - Esame: Semiotica
 - Titolo del libro: La Turbopolitica, sessant'anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia: 1945/2005
 - Autore del libro: Novelli Edoardo
 - Editore: Rizzoli
 - Anno pubblicazione: 2006
 
Altri appunti correlati:
- I gruppi sociali
 - Diritto privato
 - Diritto commerciale
 - Sociologia della Salute e della Famiglia
 - Contabilità e Bilancio
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La narrazione populista su Twitter. Analisi della comunicazione dei leader italiani durante la campagna per le politiche 2018
 - La comunicazione: una risorsa per le organizzazioni
 - Liste unitarie e leadership: due semplificazioni in vista delle elezioni politiche 2006.
 - Leadership and Negative Campaign in the Audience Democracy: A Discourse Analysis of Giorgia Meloni and Enrico Letta’s Negative Strategies During the 2022 Italian Election
 - Il potere dello sport: Risorsa educativa ed inclusiva
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.