Corporate Responsibility:
Definizione del concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa e studio del significato di responsabilità sociale in linea generale. In particolare, si analizza la responsabilità sociale delle imprese verso gli stakeholder e il rapporto tra bussiness ed etica. L'elaborato si divide in tre parti: nella prima parte, di carattere introduttivo, viene fornita una breve storia dell’evoluzione del concetto di responsabilità nelle imprese, dalle questioni fondamentali dei primi approcci teorici fino ad oggi; nella seconda parte si analizza da un punto di vista etico quello che è stata la crisi iniziata nel 2008 col crollo finanziario americano, e ciò che essa ha prodotto negli approcci alla gestione di impresa; infine nella terza e ultima parte si fa il focus sui principali interventi operati da importanti istituzioni nel campo della CSR, soprattutto a livello europeo.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Marchiò
[Visita la sua tesi: "Consumi e Identità: il rapporto dialettico fra marche e consumatori"]
[Visita la sua tesi: "Corporate Responsibility: nuovi approcci nella relazione tra impresa e società"]
- Università: Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Scienze e Tecniche della comunicazione
- Docente: Mario De Caro
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 51 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 51 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Introduzione al concetto di Corporate Responsibility o Responsabilità d'impresa
- 2. Business ethics: questioni fondamentali
- 3. Responsabilità sociale d'impresa
- 4. Responsabilità sociale d'impresa: il principio di carità
- 5. Responsabilità sociale d'impresa: il principio di stewardship
- 6. Sviluppo della responsibility sociale d'impresa negli anni '50 e '60
- 7. Definire la responsabilità sociale di una corporation: effetti sociali ed economici
- 8. La branca filosofica della business ethics
- 9. Responsabilità verso qualcuno: la Shareholder Thesis e il Moral Minimalism
- 10. Le istituzioni della società e gli obblighi morali connessi
- 11. La teoria del contratto sociale delle imprese di Donaldson
- 12. Donaldson e Dunfee - Teoria del Contratto Sociale Integrativo
- 13. Contratto sociale, tacito consigns e moral minimums nella Teoria del Contratto Sociale Integrativo
- 14. Corporate responsibility e la Stakeholder Theory
- 15. Determinare gli stakeholder e definirne le responsabilità
- 16. Responsibility deli stakeholder: la prosperità della azienda e di tutti i suoi principali stakeholder
- 17. La teoria degli stakeholder sfida il modello minimalista
- 18. La natura delle corporations e i loro obblighi
- 19. Le imprese come agenti morali
- 20. I comportamenti intenzionali delle corporation
- 21. Relazioni di responsabilità reciproca tra ditta e stakeholder
- 22. La razionalità degli attori aziendali nelle scelte manageriali
- 23. L'agente morale nell'azienda
- 24. Le responsabilità sociali di dipendenti e manager
- 25. Le principali correnti dell'etica ambientale
- 26. La questione ambientale e la scommessa di Pascal
- 27. Le multinazionali e la business ethics
- 28. Le responsabilità della crisi del 2008
- 29. La crisi e la fiducia dei mercati
- 30. Corporate Social Responsibility e stakeholder value
- 31. Corporate Social Responsibility come modello alternativo di governo e di gestione strategica
- 32. La prospettiva etica della crisi economica
- 33. L'impatto della responsabilità sociale sulle imprese durante la crisi
- 34. La Corporate Social Responsibility e l'immagine dell'impresa
- 35. Corporate Social Responsibility e imprese: Multinazionali, Globali, Internazionali, Transnational
- 36. Il Global Compact delle Nazioni Unite
- 37. I principi del Global Compact
- 38. Il libro Verde dell'Unione Europea
- 39. L'approccio Europeo alla Responsabilità Sociale d'Impresa
- 40. Le linee guida dell'OCSE
- 41. L'applicazione delle "Linee Guida" dell'OCSE
- 42. Le tre parti delle "Linee Guida" dell'OCSE
- 43. Lo standard SA8000
- 44. La SA8000 per una nuova immagine dell'impresa
- 45. Il Toolbox per un'Europa Competitiva e Responsabile
- 46. I concetti chiave della Corporate Responsability
- 47. Profitto delle imprese e Responsabilità Sociale d'impresa