Filippo Tommaso Marinetti:
In questi appunti viene riportata una ricerca svolta dall'autrice per il corso di Storia del teatro e dello spettacolo, facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Ca’ Foscari di Venezia, CDL Tecniche Artistiche e dello Spettacolo, tenuto dal prof. Carmelo Alberti. Tale ricerca si concentra sulla biografia e sull'opera di Marinetti, massimo esponente del Futurismo. Bibliografia di riferimento: Paola Cassinelli, Atlanti universitari Giunti, Futurismo, Giunti 1997 Antonio Attisani, Enciclopedia del teatro del ‘900, Milano, Feltrinelli 1980 Sylvia Martin, Futurismo, a cura di Uta Grosenick, Taschen Editore 2005 Umberto Artioli, Teatro di regia: genesi ed evoluzione (1870-1950) , Roma, Carocci 2007 Roberto Alonge, Roberto Tessari, Immagini del teatro contemporaneo, Napoli, Guida 1978 Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, La scrittura e l’interpretazione 3, dal naturalismo al postmoderno: l’età dell’imperialismo : le avanguardie (1903-1925) , Firenze, G.B. Palumbo Editore pp. http://www.nonsolobiografie.it http://futurismoitaliano.googlepages.com/Manifesto-del-teatro-futurista-della.pdf
Dettagli appunto:
- Autore: Silvia Lozza
- Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia del teatro e dello spettacolo
- Docente: Carmelo Alberti
Indice dei contenuti:
- 1. Biografia di Filippo Tommaso Marinetti
- 2. Il teatro futurista di Marinetti
- 3. Indice dei drammi di Marinetti
- 4. Analisi del manifesto del teatro futurista sintetico
- 5. Analisi delle opere di Marinetti
- 6. Marinetti e il cinema: breve approfondimento
Questa è solo un’anteprima: 2 pagine mostrate su 11 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 2 pagine mostrate su 11 totali. Registrati e scarica gratis il documento.