Filosofi dell'età moderna:
Appunti che riassumono il pensiero filosofico dell'età moderna. Dal "cogito" di Cartesio al Leviatano di Hobbes, dalla riflessione di Spinoza su Dio ai "Pensieri" di Cartesio. Fino al genio di Voltaire e alla fisica di Newton, attraverso l'articolata critica di Kant.
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Questa è solo un’anteprima: 16 pagine mostrate su 83 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 16 pagine mostrate su 83 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Cartesio e razionalismo moderno
- 2. Metodo cartesiano. Intuito e deduzione
- 3. Dubbio come strumento metodologico in Cartesio
- 4. Idee innate, avventizie e fittizie in Cartesio
- 5. Idea di Dio e dimostrazioni in Cartesio
- 6. Sostanza pensante e sostanza estesa in Cartesio
- 7. "Cogito ergo sum" di Cartesio
- 8. "Discorso sul metodo" del 1637 di Cartesio
- 9. Razionalismo di Cartesio
- 10. Intuizione e deduzione in Cartesio
- 11. "Meditazioni della filosofia prima". Atto di pensare è essere
- 12. Idee innate in Cartesio
- 13. Esistenza e perfezione di Dio
- 14. Materia e conoscenza in Cartesio
- 15. Vita animale in Cartesio
- 16. Morale nel "Discorso sul metodo" di Cartesio
- 17. "L'uomo" e "Il mondo", trattati postumi di Cartesio
- 18. Pensiero di Cartesio
- 19. Teoria della conoscenza in Hobbes
- 20. Linguaggio in Hobbes
- 21. Ragione in Hobbes
- 22. Filosofia naturale in Hobbes
- 23. Filosofia politica in Hobbes
- 24. Introduzione a Hobbes
- 25. Concetti di Hobbes nel "Leviatano"
- 26. Definizione di Stato in Hobbes
- 27. Introduzione a Spinoza
- 28. Opere e pensiero di Spinoza
- 29. Spinoza e Cartesio
- 30. Riflessione politica di Spinoza
- 31. L'uomo in Spinoza
- 32. Morale e ragione in Spinoza
- 33. Religione e male in Spinoza
- 34. Gradi della conoscenza in Spinoza
- 35. Introduzione a Pascal
- 36. Spirito geometrico e spirito di finitezza in Pascal
- 37. Infinitamente grande e infinitamente piccolo in Pascal
- 38. Introduzione a Voltaire
- 39. Pensiero e religione in Voltaire
- 40. Introduzione a Newton
- 41. Litigi di Newton alla Royal Society
- 42. Principi della dinamica di Newton
- 43. Teoria della gravità e fenomeni in Newton
- 44. Metodo di analisi e sintesi in Newton
- 45. Teologia in Newton
- 46. Quattro regole del filosofare in Newton
- 47. Introduzione a Vico
- 48. Platone, Tacito e Bacone in Vico
- 49. Provvidenza divina in Vico
- 50. Fanciullezza, giovinezza e maturità in Vico
- 51. Empirismo gnoseologico in Locke
- 52. Limiti della conoscenza umana in Locke
- 53. "Saggio sull'intelligenza umana" di Locke
- 54. Tipi di idee in Locke
- 55. Nominalismo in Locke
- 56. Tre tipi di conoscenza certi in Locke
- 57. Introduzione a Berkeley
- 58. Erronea distinzione tra qualità primarie e secondarie in Berkeley
- 59. Falsa supposizione di una sostanza materiale in Berkeley
- 60. Empirismo sperimentalistico in Hume
- 61. Conoscenza in Hume
- 62. Idea di sostanza in Hume
- 63. Scetticismo moderato e antirazionalismo in Hume
- 64. Periodo precritico di Kant
- 65. Kant e Wolff
- 66. "De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principi" di Kant
- 67. Giudizi analitici a priori e sintetici a posteriori
- 68. Giudizi sintetici a priori in Kant
- 69. Due parti della "Critica della ragion pura" di Kant
- 70. Estetica trascendentale in Kant
- 71. Analitica trascendentale dei concetti
- 72. Deduzione trascendentale delle categorie
- 73. Analitica trascendentale dei principi in Kant
- 74. Dialettica trascendentale in Kant
- 75. Idea di Dio in Kant
- 76. "Critica della ragion pratica" di Kant
- 77. Libertà, immortalità dell'anima e esistenza di Dio
- 78. Giudizio estetico nella "Critica del giudizio" di Kant
- 79. Giudizio telelologico in "Critica del giudizio" di Kant