I principi di buona governance
I principi di buona governance
non esistono delle linee guida comunemente accettate da tutti ma un importante e corposo lavoro di costruzione di un complesso di principi che dovrebbero caratterizzare la buona governance è stato svolto nel 1992 dalle Nazioni Unite durante la Conferenza su Ambiente e Sviluppo, che correva su due filiere progettuali ben definite: l'implementazione dei diritti umani e la promozione del coinvolgimento pubblico nei processi di governance ambientale.
Generalmente vengono individuati cinque principi di buona governance riguardo le ANP:
- Legalità e diritto di opinione
- Responsabilità.
- Risultato.
- Equità.
- Gestione.
Il sistema di classificazione mette in luce diversi obiettivi che le aree protette devono raggiungere, tra cui la conservazione della natura, la ricerca scientifica, le opportunità per i visitatori, i bisogni locali dei residenti. La rilevanza e la priorità attribuibile a ciascuno di questi punti può differire, quando non entrare in aperto contrasto, a seconda delle sei classificazioni UICN. La sfida per i gestori di un'area protetta è proprio quella di cercare di bilanciare questi obiettivi potenzialmente divergenti attraverso il legittimo esercizio dell'autorità. Quali sono queste autorità esercitate?
- Autorità di pianificazione attraverso il piano di gestione.
- Autorità regolativa per la conservazione del suolo e delle risorse.
- Autorità di spesa
- Autorità di generare entrate finanziarie.
- Autorità di sottoscrivere accordi.
Il secondo punto riveste un ruolo centrale sia per raggiungere i fini dell'area protetta sia per gli obiettivi di governance, per almeno tre motivi:
- I regolamenti possono essere carichi di significato politico, dunque sottoposti a diversi tipi di critica: troppi regolamenti; regolamenti troppo complessi; non aggiornati; non rispettosi dei diritti e della cultura dei locali.
- Il fondamento di un sistema regolativo si basa sulla gestione e la riduzione del rischio a livelli accettabili per proteggere i cittadini e l'ambiente ma il rischio non può mai essere pari a zero.
_ Il reale potere regolativo si basa sul compiere scelte, sull'esercitare un potere discrezionale. C'è quindi il rischio di ingiustizie e corruzioni varie.
Continua a leggere:
- Successivo: I tipi di governance
 - Precedente: I principi di governance
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Geografia
 - Docente: Sergio Guglielmino
 - Titolo del libro: Parchi, politiche ambientali e globalizzazione
 - Autore del libro: Paolo Giuntarelli
 - Editore: Franco Angeli
 - Anno pubblicazione: 2008
 
Altri appunti correlati:
- Economia Manageriale
 - Cinema e Turismo
 - Sociologia del Terzo Settore
 - Analisi e dimensione economica del turismo
 - I concetti chiave dell'economia del turismo
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Sistemi per la fruizione sostenibile
 - L'area protetta quale laboratorio di sostenibilità: il caso dell'istituendo Parco del Carso
 - Costa Rica: environmental and developmental issues and solutions. An analysis of sustainable development and biodiversity conservation practices
 - La capacità di carico turistica per le aree protette: un' analisi del territorio del Parco Adamello
 - Un sistema di parchi come sviluppo socio-economico di un territorio.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.